É completa la selezione di When East Meets West: dopo aver svelato i progetti che parteciperanno al Co-Production Forum (leggi qui), il mercato audiovisivo organizzato dal Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Trieste Film Festival ha pronte anche le selezioni delle sezioni dedicate ai progetti in post-produzione: Last Stop Trieste, This Is IT, First Cut+ e First Cut Lab Trieste.
5 i documentari creativi che concorreranno, all’interno dell’11° edizione di Last Stop Trieste, per il Film Centre of Montenegro Award, del valore di 2.000€, l’HBO Award, del valore di 1.000€, e l’ Arte Video Award, che mette a disposizione 10.000€ a copertura del colour grading del film, del DCP, del MASTER e del backup LTO. Guarda qui i progetti, selezionati all’interno di mercati e piattaforme partners quali Ex-Oriente Film Workshop, BDC Discoveries, Docu Rough Cut Boutique, Baltic Sea Docs, ZagrebDox PRO e WEMW Co-Production Forum.
8 opere di lungometraggi di finzione e ibridi, con un approccio visivo e artistico forte, per l’8° edizione di This is It, con cui WEMW e il Trieste Film Festival rinnovano la loro partnership con il Milano Film Network. Sono prodotti e co-prodotti con l’Italia, o provenienti da uno dei territori dell’East&West Spotlight di quest’anno e competono per il Laser Film Award, che consiste in 4 giorni di servizi di colour grading e un DCP per un valore totale di 10 mila euro.
Fra questi, Cuerpo Celeste di Nayra Ilic, co-produzione fra il Cile e dispàrte (leggi qui); o On their own di Tudor Jurgiu, co-produzione fra la rumena Libra e la Indyca di Torino, che è coinvolta, assieme a Nefertiti, anche nella co-produzione, con la Svizzera e la Slovenia, di The White Club (titolo provvisorio) di Michele Pennetta.
Like Heaven Without God è diretto da Luca Capponi, prodotto dall’italiana Wild Rocket assieme alla olandese Onira. Intamovies è invece nella compagine produttiva, assieme a Polonia e Israele, di Home di Or Sinai; Staragara in quella di The Lost Son di Darko Štante, e Jump Cut in quella di Wolf Park di Demelza Kooij. QUESTA LA SELEZIONE COMPLETA
8 anche i titoli della sezione dedicata ai progetti work in progress internazionali, First Cut+, dove troviamo Despite the Scars di Felix Rier, prodotto da Helios Sustainable Films, e White Lies di Alba Zari, prodotto da Slingshot Films e Agent Double (Belgio), di cui avevamo parlato qui. QUESTA la selezione completa
Il nuovo format First Cut Lab Trieste riporterà a WEMW due progetti selezionati nei Co-Production Forum degli anni passati che parteciperanno a un workshop di montaggio su misura per loro. Sono: A Winner Is Seen at the Start di Zhannat Alshanova, vincitore dell’edizione 2021 (leggi qui), prodotto da Films de Force Majeure (Francia), Accidental Films (Kazakhstan), Volya Films (Paesi Bassi) e M-Films (Lituania), e Shakespeare Goes Armenian diretto da Inna Sahakyan e Lilit Movsisyan, prodotto da Bars Media (Armenia) e Bind (Paesi Bassi).
Svelate le società che prenderanno parte all’ EAVE Slate (leggi qui): fra queste, anche Pilgrim (Andrea Magnani) e Volos Films (Stefano Centini) e i professionisti selezionati per gli Inspirational Labs (guarda qui)