Nick Broomfield, regista inglese, noto per la realizzazione di documentari dedicati alle due icone della musica internazionale, Whitney Houston e Kurt Cobain, sarà guest of honor di Visioni dal Mondo 2021: oggi, 15 luglio, l’annuncio, durante la presentazione del programma del 7° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’ormai consueto appuntamento con il cinema del reale che, dopo un’edizione digitale, torna in presenza a Milano, al Teatro Litta e al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, dal 16 al 19 settembre 2021. L’edizione 2021 conferma la formula aperta al pubblico con ingresso gratuito, e manterrà anche la formula digitale fruibile sulla piattaforma ufficiale del Festival www.visionidalmondo.it.
Molto impegnativo il tema della settima edizione del Festival, ideato e presieduto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti e con Fabrizio Grosoli coordinatore del comitato di selezione assieme a Alessandro Arangio Ruiz: Smascherare il presente per costruire un futuro migliore . Dalla sostenibilità, all’ambiente e al clima, all’intelligenza artificiale, all’inclusion and diversity, alla globalizzazione, all’immigrazione, alle relazioni sociali: sono questi gli argomenti affrontati dai 38 documentari selezionati.
Confermata la sezione Industry con Visioni Incontra, diretta da Cinzia Masotina ( a inviti e riservata ai professionisti) con il Concorso dedicato ai progetti documentari, ancora nella fase work in progress e in sviluppo avanzato. 19 i progetti italiani e internazionali in Concorso che concorreranno ai premi: Premio Visioni Incontra Miglior Progetto Documentario; Premio sottotitoli Lo Scrittoio, assegnato al progetto che meglio racconti la globalità e l’interculturalità; Inserimento nella programmazione del Cinema La Compagnia di Firenze, l’unica sala in Italia dedicata al cinema documentario. I progetti in Concorso saranno quest’anno divisi in due sezioni: Work in progress, ossia quei progetti già a produzione avviata o in post-produzione e Final development, progetti già sviluppati che hanno appena avviato o avvieranno la produzione nei prossimi mesi. A Visioni Incontra anche il workshop: La realtà in serie. Percorsi creativi e modelli produttivi. Case Study su SanPa: Luce e Tenebre di San Patrignano; la tavola rotonda Verso la definizione di produttore indipendente? Infine, novità di quest’anno, Speed date networking, ovvero due sessioni pomeridiane in cui le imprese, produttori e autori non selezionati in Concorso potranno conoscersi e presentarsi ad una pluralità di addetti ai lavori accreditati alla manifestazione.
Film di apertura è Last Man Standing: Suge Knight and the Murders of Biggie & Tupac , secondo documentario di Nick Broomfield, sulle due superstar del rap americano: Biggie Smalls e Tupac Shakur, in programma giovedì 16 settembre alle ore 20.30 al Teatro Litta. Chiusura con Tuk Ten di Roberto Minini Merot (domenica 19 settembre alle ore 20.30 al Teatro Litta), il racconto dei primi dieci anni dell’etichetta TǓK MUSIC fondata da Paolo Fresu, il noto jazzista che presenzierà la proiezione.