Se l’attrice e regista Lorenza Indovina sarà madrina, Costanza Quatriglio, documentarista e regista, sarà ospite d’onore alla quarta edizione di Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, il Festival internazionale del documentario che tornerà a Milano dal 13 al 16 settembre, organizzato dalla società di produzione FRANKIESHOWBIZ, con la direzione artistica di Fabrizio Grosoli.
Quatriglio terrà la masterclass “Il racconto del reale”, in programma domenica 16 settembre ore 11.30 alla Triennale di Milano, e riceverà il Premio Visioni dal Mondo, Cinema della Realtà 2018. Donne protagoniste anche dell’incontro “Un nuovo sguardo femminile sul cinema del reale”, sabato 15 settembre ore 11.00 con quattro giovani registe: Silvia Bellotti, Martina di Tommaso, Martina Melilli e Maria Tilli.
Tra le anteprime di “Panorama Internazionale”, sono in programma : “Wall” di Cam Christiansen documentario realizzato con le tecniche dell’animazione che esplora la realtà del muro che separa Israele e Palestina; “The School in the Cloud” di Jerry Rothwell affronta il tema dell’istruzione e dell’educazione attraverso il web e racconta l’esperimento condotto in tre anni dal professore indiano Sugata Mitra; “Transformer” di Michael Del Monte, narra e affronta il tema dell’identità di genere; “Exit”, dove la regista Karen Winther racconta nel film il suo viaggio di ricerca per trovare le motivazioni che l’hanno indotta ad abbandonare il passato di militanza estremista.
Per la sezione “Panorama Italiano”, fuori concorso, prevista la proiezione di 7 WOMEN, il film documentario prodotto e diretto da Yvonne Scio’, “confessioni” davanti alla macchina da presa di sette donne tra giornaliste, costumiste, attrici
Nucleo centrale del 4° Festival Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, si conferma il concorso Storie dal mondo contemporaneo, rivolto ai giovani cineasti italiani, che vedrà la proiezione in anteprima assoluta di 13 titoli che, selezionati tra gli oltre 150 documentari pervenuti, concorreranno ai premi. I titoli in concorso sono: “Blindly Dancing” di Fabio Palmieri, “Due di Due” di Noemi Salonia; “I vetri tremano” di Alessandro Focareta; “Il canto del mare” di Claudia Neubern; “Le cicale” di Emiliano Mancuso e Federico Romano; “L’ora d’acqua” di Claudia Cipriani; “Mauro da Budelli” di Marco Tagliabue; “Ogni cosa rosa” di Patrizia Emma Scialpi, Fabiana Foschi, Ghila Cerniani, Giuseppe Costa; S”a Femina Accabadora – la dama della buona morte” di Fabrizio Galatea; “Scripta Manent” di Giorgia Ripa; “Strange Fish” di Giulia Bertoluzzi; “The Wash – La lavatrice” di Tomaso Mannoni; “Una gloriosa delegazione a Pyongyang” di Pepi Romagnoli.
Se il festival è aperto al pubblico, la sezione Industry Visioni Incontra, è solo per accreditati a inviti ed esclusivamente dedicata al settore. Coordinata da Cinzia Masòtina, si svolgerà il 13 e il 14 settembre. 16 i progetti documentari italiani, ancora nella fase work in progress, selezionati, tra quelli iscritti al bando di concorso, che concorreranno per il premio “Visioni Incontra Migliore Progetto Documentario”, del valore di 2.500 euro.
I progetti in concorso: “Fantasmi a Ferrania” di Diego Scarponi, “Guerra e Madre” di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti, “Home Session” di Giuseppe Giusto, “Il fotografo del Rock” di Arturo Bertusi, “Il mago di Lodi” di Silvia Onegli, “Le Metamorfosi “di Giuseppe Carrieri, “Made In Sardinia” di Peter Marcias, “Mamma Rita” di Davide Crudetti, “Mister Wonderland”di Valerio Ciriaci, “My Name Is Game” di Tomaso Walliser, “Myjing” di Alessandro De Toni, “Negli occhi degli altri” di Claudio Bonafede, “Renato Casaro l’ultimo uomo che dipinse il cinema” di Walter Bencini, “Res creata” di Alessandro Cattaneo, “Savoia” di Beatrice Surano, Dunja Lavecchia, Morena Terranova, “Theaters of War: Beyond the Curtains” di Christine Reinhold e Federico Schiavi.
La sezione Visioni Incontra proporrà inoltre panel e workshop di approfondimento, riservati esclusivamente al settore del cinema e dell’audiovisivo, su tematiche particolarmente sensibili legate al documentario. In particolare alla Triennale di Milano: giovedì 13 settembre alle 15,00 si terrà il panel in collaborazione con CHILI dal titolo “L’alleanza tra fisico e digitale per la gestione del nuovo paradigma di mercato”; venerdì 14 settembre alle 14,30 il Festival Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà in collaborazione con Fuoricinema, Anteo e Comune di Milano organizzerà il convegno incontro fra le Film Commission, le Istituzioni e gli operatori del settore dal titolo “Il ruolo delle Film Commission: tra vocazione territoriale e coordinamento nazionale, tra impresa e cultura. Un patto possibile?”. Sempre venerdì 14 settembre alle 16,00 il panel in collaborazione con WIFTM Italia – Women in Film, Television & Media Italia dal titolo “WIFT: professionalità, talenti, networking “anche” al femminile. Per una democratizzazione dell’audiovisivo oltre il genere”.