
Crescono gli spettatori alla Mostra del Cinema di Venezia, e di pari passo procede il mercato: il Venice Production Bridge si è concluso lo scorso 3 settembre registrando una parteciapzione di 2672 professionisti, con un incremento dell’8% rispetto all’anno passato.
Sono aumentati anche i panel e gli eventi, che quest’anno si sono allargati anche all’Hotel Des Bains: “una scelta che ci ha premiato, – rivela il direttore del mercato, Pascal Diot, – i tre panel organizzati dal MIBAC hanno avuto molto successo, e sicuramente l’anno prossimo continueremo con questa organizzazione.”
Felice anche la scelta, sottolinea Diot, di tenere il Book Adaptation Right market nella stessa sala dove si sono svolti gli oltre 900 one to one meetings del Gap Financing Market, “così da facilitare le sinergie fra le due iniziative. Gli editori italiani sono stati particolarmente soddisfatti, e i meeting crescono e ci sono produttori che si stanno fidelizzando e tornano ogni anno a sbirciare fra le proposte letterarie”
Fra i progetti del Gap Financing Market, molti hanno intrapreso negoziazioni che dovrebbero condurre alla chiusura del budget, fra questi, il documentario “The quest for Tonewood”, (Norvegia, Italia, Bosnia Erzegovina) di Hans Lukas Hansen, già passato a When East Meets West dove il produttore, Eirin Hogetveit di Norsk, aveva vinto anche il Producers Network Price.
Grande successo anche per un altro progetto del GFM, il marocchino “Mica” di Ismaël Ferroukhi, prodotto da Lamia Chraibi, che ha partecipato anche al Final Cut in Venice, il workshop rivolto a film in post produzione provenienti da Africa, Iraq, Giordania, Libano, Palestina e Siria, aggiudicandosi i seguenti premi assegnati dalla giuria dei sostenitori di Final Cut in Venice:
- Studio L’Equipe mette a disposizione € 15,000 a scelta fra 10 giorni di mixing studio e sound deliveries (sound mixer not included), o 5 giorni per il DCP grading
- Titra Film dà € 5,000 per colour-grading; fino a € 3,000 per la produzione di un master DCP, di files i-Tunes, Google or Netflix; fino a € 2,000 per sottotitoli in inglese e francese
- El Gouna Film Festival dona $ 5,000 e un invito a partecipare alla piattaforma industry CineGouna;
- MAD Solutions offer pubblicità, marketing e distribuzione nel mondo arabo
- Eye on Films da la possibilità di beneficiare del Eye on Films label, che presenterà il film a festival e distributor affiliati ad EoF e contribuirà alla comunicazione del film per un valore di € 2,500 durante l’anteprima mondiale in un festival di categoria A
- Festival International de Films de Fribourg offre una partecipazione ai costi del DCP per un valore di € 2,500
“En Route Pour Le Milliard” di Dieudo Hamadi (Repubblica Democratica del Congo), prodotto da Hélène Ballis e Quentin Laurent, è invece il vincitore del premio di 5000 euro, messo a disposizione dalla La Biennale di Venezia e decretato da una giuria composta da Frédérique Rouault (Playtime), Vincenzo Bugno (World Cinema Fund – Berlinale) e Paolo Minuto (Cineclub Internazionale).
Gli altri due film premiati sono:
“Makongo”, di Elvis Sabin Ngaibino (Repubblica Centro Africana), prodotto da Daniele Incalcaterra, che riceverà il supporto di
- Laser Film : € 15,000 per la colour correction (fino a 50 ore di lavoro)
- Mactari Mixing Auditorium (Parigi) : € 15,000 per il sound mixing
- Cinémathèque Afrique of the Institut Français offer il “Coup de cœur de la Cinémathèque Afrique”, che consiste nell’acquisizione dei diritti di broadcasting non commerciali e non esclusivi per 7 anni, per un valore compreso fra i 4,000 – 6,000 a seconda del genere, della lunghezza, e dei paesi disponibili
“Nardjes, Alger, Mars 2019”, di Karim Aïnouz (Algeria) prodotto da
Marie-Pierre Macia e Richard Djoudi, supportato da:
- Sub-Ti Ltd. : fino a € 7,000 per la produzione del master DCP e i sottotitoli in italiano o in inglese
- Sub-Ti Access Srl is offering : € 7,000 per I contentuti accessibili a audience con disabilità sensoriali, sottotitoli per I non udenti e audiosottotitoli per I non vedenti; in italiano o in inglese. Il file SDH e l’audio descrizione della colonna sonora sono inclusi.
- Rai Cinema : € 5,000 per l’acquisto di due anni di diritti di broadcasting
- Festival International du Film d’Amiens Fribourg offre una partecipazione ai costi del DCP per un valore di € 2,500