spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

VENICE PRODUCTION BRIDGE/Crescita costante

Si è conclusa con successo la terza edizione di Venice Production Bridge, il mercato del Festival di Venezia: 2462 sono gli operatori (gli accrediti sono aumentati del 17% dall’anno precedente) che si sono riuniti al Lido dal 30 agosto al 4 settembre, per seguire i tre programmi del Venice Gap-Financing Market (850 meetings one to one organizzati con 120 società), Book Adaptation Rights Market (214 meetings one to one con 53 società) e Final Cut in Venice.

I 6 works in progress di Final Cut in Venice, a seguito degli incontri individuali fra i team dei progetti e potenziali finanziatori (28 one to one meetings), erano candidati, per il secondo anno, al Biennale Prize di 5000 euro al miglior film in post-produzione (assegnato da La Biennale di Venezia), che è stato vinto da “Movement” Nadir Bouhmouch (Marocco), prodotto da Sophia Menni. A decretarlo, la giuria composta da Raffaella di Giulio (Fandango), Carole Scotta (Haut et Court) and José Michel Buhler (Adok Film).

Gli altri progetti premiati dai partner di Final Cut in Venice sono:

“Mother, I Am Suffocating. This Is My Last Film About You” di Lemongah Jeremiah Mosese (Lesotho, Germany)

è stato supportato da:
Mactari Mixing Auditorium (Parigi) con € 10,000 per il sound mixing di un lungometraggio di finzione (fino a 12 giorni di lavoro, sound re-recording mixer non incluso);
Titra Film (Parigi) con (fino a) € 5,000 per il color-grading; (fino a) € 3,000 per la produzione di un master DCP , e files per i-Tunes, Google o Netflix files; (fino a) € 2,000 per sottotitoli in francese e in inglese (esclusa traduzione);
Sub-Ti Access Srl (Torino) con (fino a) € 7,000 per rendere i contenuti del film accessibili per audiences con disabilità sensoriali: sottottitoli per non udenti e audiodescrizioni per non vedenti in italiano o inglese. Fornitura del file SDH e della colonna descritta per il DCP;
Sub-Ti Ltd. (Londra) con (fino a) € 7,000 per la produzione del master DCP e i sottotitoli in italiano o inglese;
Il Festival International du Film d’Amiens con la partecipazione ai costi di produzione del DCP (fino a€ 2,500);
Il Festival International de Films de Fribourg; con la partecipazione ai costi di produzione del DCP (fino a€ 2,500);

“The Waiting Bench” di Suhaib Gasmelbari (Francia, Chad, Germania) prodotto da Marie Balducchi

è stato supportato da:
Mactari Mixing Auditorium (Parigi) con (fino a) € 15,000 per il sound mixing di un lungometraggio di finzione (fino a 12 giorni di lavoro, sound re-recording mixer non incluso);
Rai Cinema con € 5,000 per l’acquisto di due anni di diritti di broadcast;
El Gouna Film Festival con $ 5,000 e un invito a partecipare alla piattaforma industry CineGouna;
MAD Solutions offre marketing, pubblicità e dsitribuzione nel mondo arabo;
Eye on Films con la possibilità di usufruire del label Eye on Films label, che presenterà il film ai dsitributori e ai festival affiliati a EOF e contribuirà alla comunicazione del film per un valore di € 2,500 durante la sua anteprima mondiale in un festival di categoria A.

“Certified Mail” di Hisham Saqr (Egitto), prodotto da Jessica El Khoury
è stato supportato da:
Laser Film (Roma) con € 15,000 per la color correction, fino a 50 ore di lavoro (tecnico incluso);
Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) con (fino a) € 5,000 per un film africano o arabo proveniente da un paese membro de La Francophonie;
Lagoonie Film Production con (fino a) € 5,000 per un progetto arabo.

 

Le principali vendite concluse al mercato:

“Close Ennemis” (World Sales Bac Films) venduto in Italia (Europictures), Spagna (La Aventura), Turchia (Bir Films), Grecia (Spentzos Film), Cina (Hishow Ent) e Benelux (O’Brothers)

“One Nation, One King” (WS Studio Canal) : in trattativa per le vendite in Italia e pre-vednuto in Giappone, Spagna, Corea del Sud, Cina, Hong Kong, Grecia, Portogallo, Benelux, Svizzera, Taiwan, Singapore, Libano, Gulf, Ungheria, CIS.

“La Quietud” (WS Wild Bunch) venduto in Italia (BIM Distribuzione)

“Double Lives” (WS Playtime) venduto in Svizzera (Agora), Canada (Axia), Spagna (BTeam), America Latina (California Filmes), Corea ( Cineblooming), Cina (Times Vision), Grecia ( Weird Waves), Italia (I Wonder), Portogallo (Leopardo Filmes), Svezia (Triart), Turchia (FilmArty) e IFC per gli USA.

“Napszallta” (WS Playtime) venduto a Sony Pictures Classics (USA), Francia (Ad Vitam), Germania (MFA), Spagna (Avalon), Grecia (Filmtrade), UK (Curzon), Italia (Movie Inspired), Giappone (Fine Films), America Latina (California Filmes), Benelux (Cineart), Austria (Thimfilm), Cina (Film Archive), Israele (Lev Cinema), Portogallo (Midas), Taiwan (Flash Forward), Norvegia (Tour de Force), Finlandia (Future Film)

“If Life Gives You Lemons” diritti mondiali acquisiti da True Colours;

“Emma Peeters” diritti mondiali acquisiti da True Colours;

“My Own Good” diritti mondiali acquisiti da True Colours;

“Deva” diritti mondiali acquisiti da Wide Management

 

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter