Si svolgerà dal 2 a l 4 settembre la nona edizione del Venice Gap-Financing Market , organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, lo spazio di mercato della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (31 agosto – 10 settembre 2022).
Su 240 progetti candidati, ne sono stati selezionati 63, tutti nelle ultime fasi di sviluppo e finanziamento: rappresentano una grande diversità di background, storie e talenti, generi e budget.
Sono 33 progetti di lungometraggi, fra cui 27 di finzione e 6 documentari (inclusi 5 progetti di Taiwan e Francia, paesi in Focus) che devono completare il pacchetto finanziario con quote minoritarie di co-produzione, e che hanno già il 70% dei finanziamenti assicurati; 16 progetti Immersivi (inclusi 4 progetti Country in Focus) che includono film di finzione, documentari, film animati e altre esperienze di installazioni interattive, sia storie originali che adattamenti con il 30% del proprio budget garantito; 11 progetti Biennale College- Realtà Virtuale che si trovano in diverse fasi di sviluppo, dalla pre-produzione alla post-produzione, e 3 progetti Biennale College – Cinema, che hanno raggiunto diverse fasi di sviluppo e pre-produzione.
Il Venice Gap-Financing Market organizzerà degli incontri one-to-one tra i team (composti da produttore e regista) dei 63 progetti e professionisti con potere decisionale (produttori, finanziatori privati e pubblici, banche, distributori, agenti di vendita, televisioni, piattaforme web e video, istituzioni, società di post-produzione…).
Tutti gli incontri si terranno presso le sedi del VPB.
Di seguito, i progetti:
33 PROGETTI DI FILM E DOCUMENTARI SELEZIONATI
- 5 SEASONS OF REVOLUTION documentario (Siria, Germania, Norvegia, Olanda, Qatar) di Lina, No Nation Films
- THE 67TH SUMMER finzione (Francia, Austria, Egitto) di Abu Bakr Shawky, Cinenovo
- ARCADIA finzione (Grecia, Bulgaria) di Yorgos Zois, Foss Production, Homemade Films, Red Carpet
- BE WITH ME finzione (Taiwan) by Hwarng Wern Ying, Sinomovie
- BLUE BANKS (MALUL VANAT) finzione (Romania, Francia, Slovenia) di Andreea Cristina Bortun, Atelier de Film, Films de Force Majeure, Perfo
- CHASING THE SUN finzione (Cina, Hong Kong) di Huang Ruosong, Event Horizon Culture Media, Chinese Shadows
- COLD (KULDI) finzione (Islandia, Belgio) di Erlingur Thoroddsen, Compass Films, Eyjafjallajokull Entertainment, Mirage Films
- AN ENDLESS SUNDAY (UNA STERMINATA DOMENICA) finzione (Italia, Germania) di Alain Parroni, Alcor Srl, Fandango SPA, Road Movie
- FANON finzione (Francia, Lussemburgo, Belgio, Canada) di Jean-Claude Barny, Special Touch Studios
- FATNA, A WOMAN NAMED RASHID (FATNA, UNE FEMME NOMMÉE RACHID) documentario(Morocco, Francia) di Helene Harder, Abel Aflam, Wendigo Films
- FIRST NAMES (LOS NOMBRES PROPIOS) documentario (Argentina, Francia, Germania) di Fernando Dominguez, CSP Films, Les Valseurs, Black Forest Films
- FLOW finzione (Francia, Germania, Lettonia) di Gints Zilbalodis, Sacrebleu Productions, Cine Litte Productions, Dream Well Studios
- FÜR IRENA documentario (Lituania, Estonia, Bulgaria) di Giedrė Žickytė, Moonmakers, Allfilm, Agitprop
- THE GOD WILL NOT HELP (BOG NECE POMOCI) finzione (Croazia, Italia) di Hana Jusic, Kinorama, Rosamont
- A GOLDEN LIFE (OR DE VIE) documentario (Francia, Benin, Burkina Faso) di Boubacar Sangaré, Le Films de la Caravane, Merveilles Production, Imedia
- HER SECOND CHANCE (LA SECONDA VITA) finzione (Italia) di Vito Palmieri, Articolture
- HOLD ME TIGHT (AGÁRRAME FUERTE) finzione (Uruguay) di Ana Guevara and Leticia Jorge, Mutante Cine, Bocacha Films. Agustina Chiarino
- HOME (BAYIT) finzione (Israele, Ucraina) di Or Sinai, Baryo
- HORIZONTE finzione (Colombia, Francia, Cile) di César Augusto Acevedo García, Inercia Películas
- HOUSES (BATIM) finzione (Israele) di Veronica Nicole Tetebaum, Marker Films, Daizy Films
- I THE SONG finzione (Bhutan, Francia, Taiwan) di Dechen Roder, Dakinny Productions, Girelle Production, Fidalgo Films
- INDELEBILE finzione (Italia) di Laura Chiossone, Twister srl, Adler Entertainment, Showlab SRL
- THE MASTER OF THIS SILENCE fiction (Francia, Pologna, Ucraina) di Jonathan Littell, Veilleur de Nuit
- THE MONSTERS working title (LOS MONSTRUOS working title) documentario (Argentina, Germania) di Manuel Abramovich, Ruido
- THE MYSTERIOUS GAZE OF THE FLAMINGO (LA MISTERIOSA MIRADA DEL FLAMENCO)finzione (Cile, Francia, Messico, Spagna) di Diego Céspedes, Rampante Films, Quijote Films, Les Valseurs, Varios Lobos, Irusoin
- NOVIEMBRE finzione (Colombia, Messico) di Tomás Corredor, Burning Sas
- SAM finzione (Filippine, Norvegia) di E del Mundo, Create Cinema Inc., DUOFilm
- THE SMELL OF FRESHLY CUT GRASS (EL AROMA DEL PASTO RECIÉN CORTADO) finzione(Argentina, Germania, Uruguay) di Celina Murga, Tresmilmundos Cine, Mostra Cine, Weydemann Bros., Nadador Cine
- STRANGER EYES finzione (Singapore, Francia, Taiwan) di Yeo Siew Hua, Akanga Film Asia, Films de Force Majeure, Volos Films
- TALES OF TAIPEI finzione (Taiwan) di Pawo Choyning Dorji, Keat Aun Chong, KEFF, Rachid Hami, Norris Wong, Pei-Ju Hsieh, Joseph Hsu, Chen-Hao Yin , Liu Chuan-Hui, Tang Yi , MA Studios Ltd
- TITANIC OCEAN finzione (Grecia, Francia, Spagna, Romania, Germania, Giappone) di Konstantina Kotzamani, Homemade Films
- WHO’LL STOP THE RAIN finzione (Taiwan), di SU I-Hsuan, Suz Creative Studio
- ZE finzione (Francia, Mongolia, Portogallo, Paesi Bassi, Germania) di Lkhagvadulam Purev-Ochir, Aurora Films
16 PROGETTI DI STORIE IMMERSIVE
- 0 – ALBEDO (Italia) di Iolanda Di Bonaventura, Artheria s.r.l.
- ALTERNATES (BERGANTIAN) (Giappone, Francia) di Jonathan Hagard, CinemaLeap Inc., Floréal Films
- AMAZING MONSTER! (Francia, Svizzera) di Raphael Penasa, Wowl and Small Creative
- BLISS CLUB VR (JOUISSANCE CLUB VR) (Francia) di Camille Duvelleroy, Atlas V
- CROW CASTLE (KRAKSLOTT) (Svezia) di Ismaila Jallow, GötaFilm
- EYES OF SHAME (GEDOS AKYS) (Lituania, Francia, Slovenia) di Tomas Tamosaitis, Insomniak, Joni Art, Institute for Transmedia Design
- FATHER’S VIDEO TAPE (Taiwan) di Baboo Liao, SWSG
- GARGOYLE DOYLE (USA, Argentina) di Ezequiel Lenardon, EasyAction, Detona Cultura
- KANDAKA (Sudan, USA, Francia) di Ainslee Alem Robson, Ainslee Alem Robson e Kidus Hailesilassie
- KILLING PHILIP (Brasile) di Fabito Rychter e Amir Admoni, Delirium XR
- MIRROR (Taiwan) di De-Chuen Wu, Longwell
- NANA LOU (Francia, Lussemburgo) di Isabelle Andreani, Small Creative
- SOULPAINT working title (HATSUMI) (UK, Paesi Bassi) di Niki Smit e Sarah Ticho, Monobanda, Impro Vive
- STEPHEN HAWKING’S BLACK HOLES (UK) di Elliot Graves, Atlantic Productions, Alchemy
- THE TOWERS OF FEBRUARY – VR (Germania) di Philipp Wenning, Studio Philipp Wenning, Expanding Focus GmbH
- WE SPEAK THEIR NAMES IN HUSHED TONES (Nigeria) di Osakpolor Omoregie, Electric South
11 PROGETTI BIENNALE COLLEGE – PROGETTI IMMERSIVI
sviluppati durante il workshop di Biennale College Cinema VR, sesta edizione,
- 1991 (Turkmenistan, USA, Canada) di Akmyrat Tuyliyev, Sensorium
- DEUSA DAS AGUAS (Francia) di João Paulo Miranda Maria, Les Valseurs
- HUMART (Polonia, UK) di Michał Stankiewicz, Liliana Grzybowska
- KEEPER (Irlanda, Italia) di Jennifer Shortall, Nuwa Digital Media
- LOCKED UP (Italia) di Antonio Messina, Robin Studio
- MASSAD (Italia) di Alba Zari, Slingshot Films
- METEORA (Italia) di Jacopo Marco Zanessi, Kublai
- QUEER UTOPIA (Portogallo, Brasile) di Lui Avallos, Mundivagante Studio
- SENSING MIRROR (Taiwan) di Peiying LIN, Chin Hsuan SUNG
- SOMEWHERE UNKNOWN IN INDOCHINA – HAVE YOU EVER BEEN THERE (Taiwan, Belgio, Cambodia, Vietnam, USA) di Asio Chihsiung LIU, MIMEO FILMS Ltd
- THE THREAD. STORIES ABOUT MOTHERHOOD (Italia, UK) di Elena Baucke, Striking Back Pictures
3 PROGETTI BIENNALE COLLEGE CINEMA
sviluppati durante il primo workshop della 10. edizione di Biennale College Cinema
- DEUS CHERZAT (Italia) di Silvia Perra, Mommotty Film
- ONCE UPON A TIME YOU LOVED ME (Australia) di Melissa Anastasi, Unruly Hearts, Media Stockade
- PROBLEMATIK (Sud Africa) di Sifiso Khanyile, Zinc Pictures