direttore Paolo Di Maira

Venice Gap Financing Market e Biennale College-Italia: bandi aperti

E' aperto da ieri, 23 febbraio, il nuovo bando della nona edizione del Venice Gap-Financing Market, che  si svolgerà dal 2 al 4 settembre 2022, nell'ambito del Venice Production Bridge della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre 2022), diretta da Alberto Barbera. 

C'è tempo fino al 7 maggio per candidare i progetti, europei ed internazionali,  lungometraggi di finzione e documentari narrativi e di creazione: ne saranno selezionati fino a 33, inclusi 3 progetti di Biennale College Cinema, senza limitazioni di genere, film d’animazione compresi.
Saranno selezionati inoltre fino a 12 progetti immersivi provenienti da tutto il mondo.

Contemporaneamente, la Biennale annuncia anche l’11a edizione di Biennale College – Cinema, il laboratorio di alta formazione rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a microbudget, che  dal 2012,  ha realizzato 30 lungometraggi di registi emergenti, spesso premiati in contesti nazionali e internazionali.
E proprio oggi, 24 febbraio, apre il bando della sezione Italia, il percorso riservato ai cineasti emergenti italiani: fino al 13 aprile possono partecipare team composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi, o un lungometraggio di finzione, o un documentario, distribuiti e/o presentati ai Festival.
Saranno selezionati otto progetti a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo, tenuto in lingua inglese, dal 5 al 9 luglio 2022.
Entro la metà di agosto, sarà effettuata un'ulteriore selezione di 3 progetti. 
Questi saranno invitati a prendere parte, assieme ai team di nove progetti scelti attraverso la Call internazionale di Biennale College – Cinema, che sarà lanciata il 3 maggio, a un workshop dal 3 all’12 ottobre.

L'annuncio dei progetti selezionati per l'attività formativa di ottobre si terrà durante la 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2022 diretta da Alberto Barbera. 
Da quel momento i due percorsi previsti per questa 11a edizione di Biennale College - Cinema proseguiranno sullo stesso binario, per la scelta e la presentazione di quattro lungometraggi a micro budget alla 80. Mostra di Venezia 2023.

Biennale College – Cinema  è l’iniziativa lanciata nel 2012 dalla Biennale di Venezia che promuove nuovi talenti per il cinema, offrendo loro di operare a contatto di maestri, per la realizzazione di lungometraggi da realizzarsi con 200.000 €, che possano essere sviluppati e prodotti nel corso di un anno per essere presentati alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.




Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter