direttore Paolo Di Maira

VENEZIA/Nuove Opportunità

Il cinema è un’opportunità per il territorio, anche per una città che sembra non averne bisogno come Venezia: ne è convinta la Camera di Commercio cittadina, che per mezzo della sua Azienda Speciale Venezia Opportunità ha lanciato un progetto pilota mirato ad attrarre le produzioni audiovisive, considerandole un elemento rilevante di sviluppo economico del territorio. Si chiama Venice Film Opportunity, ed ha avuto una “madrina” d’eccezione, il premio Oscar Emma Thompson, che nello scorso dicembre ha siglato la prima convenzione.

GUARDA IL VIDEO

La Thompson era a Venezia per “Effie”, prodotto dalla Sovereign Films, diretto da Richard Laxton, di cui lei oltre che interprete è autrice della sceneggiatura originale: il soggetto è basato sulla figura del critico d’arte inglese dell’800 John Ruskin, e sul racconto del suo tormentato matrimonio con Euphemia ( “Effie”) Gray.
Con la produzione esecutiva di Mestiere Cinema di Guido Cerasuolo, il film è stato girato nello scorso autunno per due settimane nei luoghi simbolo della città: piazza San Marco, il Caffè Florian, il Rio dei Miracoli, il Conservatorio musicale a Palazzo Pisani Moretta.

“Il test è stato positivo. Il film si è rivelato un ottimo strumento di marketing territoriale”, ha commentato con Cinema & Video International Alberto Capuzzo, direttore di Venezia Opportunità , confortato dai dati sulla spesa che il film ha realizzato sul territorio veneziano nel periodo delle riprese: un milione e 370 mila euro, di cui 770 mila ai fornitori e 600 mila ai professionisti locali.
Il test di “Effie” è una carta vincente nelle mani di Capuzzo per convincere il mondo imprenditoriale rappresentato nella Camera di Commercio locale a finanziare un Fondo di sostegno: la sua istituzione sarà ufficializzata nei prossimi mesi , secondo un’ architettura – ispirata dal produttore esecutivo Guido Cerasuolo – che ha prevalentemente finalità di tipo economico e occupazionale ed è rivolta a tutti i prodotti audiovisivi che vengono girati nella provincia di Venezia e che si servono di società di produzione esecutive residenti nella provincia di Venezia.
Si prevede un contributo del 20% delle spese effettuate sul territorio, contributo che, per ogni progetto, può arrivare a un tetto massimo di 50 mila euro.
L’erogazione del contributo avviene con un sostegno diretto alle spese, tramite pagamento delle fatture emesse dal fornitore.
Un’attenzione particolare viene data alla formazione: i beneficiari dovranno impegnarsi a realizzare stage per laureandi e laureati nelle università del territorio negli ultimi 10 anni nelle materie correlate.
Se il contributo a “Effie” è stato di 40 mila euro, inizialmente la dotazione del Fondo sarà intorno ai 200 mila euro.
L’ importo è destinato a crescere grazie soprattutto al coinvolgimento di altri partner.
Capuzzo pensa alle Camere di Commercio di Treviso e Padova.
Ma l’ambizione è “fare rete” con tutte le risorse presenti sul territorio: dalla Regione alle Film Commission.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter