Riportare l’industria del cinema a Venezia: questo è il primo obiettivo che si pone Pascal Diot, nuovo responsabile del Light Market che si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre, all’interno della 69° Mostra del Cinema di Venezia ( 28 agosto- 9 settembre) . “Sono stato un agente di vendita per 26 anni, e come tale sono venuto spesso a Venezia, so bene quindi quali sono le esigenze dei professionisti e cos’è importante per loro”, anticipa Diot a Cinema & Video International: “Inviteremo un centinaio di buyers da tutto il mondo, siamo particolarmente interessati agli americani e agli asiatici, dato che gli europei sono i frequentatori più abituali del Lido. Le date sono state studiate per permettere ai professionisti di poter venire a Lido e poi agevolmente volare a Toronto”, il cui Festival inizia il 6 settembre.
Il Light Market si svolgerà su tutto il primo piano dell’Hotel Excelsior e potenzierà il Digital Expo, lo spazio Industry esistente nelle precedenti edizioni. Sarà “ un luogo dove potersi incontrare in modo informale, dotato di un catering service, di spazi dedicati a stand istituzionali, all’organizzazione di panel internazionali e con una video library rafforzata”.
Sulla video library si sta concentrando un grosso impegno organizzativo: l’anno scorso i titoli in visione erano 130, per la prossima edizione l’obiettivo è arrivare a 300. E’ confermata l’iniziativa inaugurata lo scorso anno con il Centro Sperimentale di Cinematografia, che permise la visione delle realizzazioni degli allievi, mentre nuove sono le partnership con Eurimages ( verranno promossi i film che hanno ricevuto il sostegno della prestigiosa istituzione europea, che all’Excelsior avrà anche un desk), e con MEDIA Salles (previsti incontri sul tema della digitalizzazione delle sale con la presentazione di case histories europee).
Da queste iniziative traspare una sempre maggiore attenzione agli esercenti cinematografici, per cui il Light Market può diventare, con l’espansione della video library, una “finestra” sull’offerta cinematografica di tutto il mondo. In quest’ottica si inserisce la partnership con CICAE, l’associazione internazionale dei cinema d’essai.
Da segnalare infine, un’altra novità :“Stiamo organizzando screening speciali dei promo reel di film girati durante l’estate – anticipa Diot – : una sorta di preview dei film che saranno poi presentati nei festival successivi, penso per esempio al Sundance. Selezioneremo prevalentemente film d’autore, che sono il tipo di film a cui i buyers che frequentano Venezia sono interessati.”