spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

VENEZIA/A Cartoons on the Bay le novità del settore animazione e ragazzi. Annunciata dal DG Rai una nuova super direzione

Nel settore dell’animazione e della tv per ragazzi “credo che velocemente vada fatto un percorso in cui una sola testa coordini tutti i pezzi: la programmazione televisiva, le attività extratelevisive, la produzione di fiction, e che abbia anche un rapporto con la parte commerciale.
Sarà creata una nuova direzione, l’obiettivo è quello di cercare di mettere a sistema tutto. Ne parlerò il 20 aprile in cda alla presentazione del piano industriale”.
Così il direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto, a Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione crossmediale e della tv dei ragazzi organizzato da Rai Com a Venezia dal 7 al 9 aprile scorsi.
”Voglio razionalizzare, nel senso di dare una razionalità” al settore, ha spiegato.
“L’attenzione nei confronti di bambini e ragazzi è destinata ad avere un ruolo sempre maggiore per il nostro servizio pubblico. I bambini non vanno visti come utenti, dal loro immaginario dipende il nostro mondo di domani”, ha detto, confermando lo stop alla pubblicità nel canale prescolare YoYo dal primo di maggio.

”I cartoni animati made in Italy sono ormai una realtà consolidata e in crescita, grazie al lavoro comune svolto in questi anni dai talenti e della imprese di animazione insieme alla Rai.
I risultati del Festival Cartoons on the Bay ne sono una conferma, che si aggiunge a quella degli ascolti e della circolazione internazionale delle nostre serie”, ha commentato il direttore di Rai Fiction, Eleonora Andreatta, dopo i successi dei cartoni animati coprodotti dalla Rai in concorso alla 19a edizione del festival.
Due premi Pulcinella sono infatti andati a due serie italiane coprodotte da Rai Fiction: “Nefertina sul Nilo”, coprodotta con Graphilm di Roma e lo studio francese CyberGroup, miglior pilota di serie secondo la Giuria internazionale di esperti “per l’ambientazione suggestiva nell’antico Egitto”, e “Regal Academy”, nuova serie Rainbow in collaborazione con Rai Fiction ispirata alla favole più amate, Pulcinella Award Kids Italia, il nuovo premio assegnato dai bambini delle scuole.

Un palinsesto ricco di titoli quello presentato dal vicedirettore Rai Fiction e responsabile per l’animazione, Luca Milano.
“Vent’anni fa a Cartoons on the Bay non avremmo potuto fare una presentazione come questa perché allora non producevamo nulla. E’ stato un lavoro costruito insieme alle cose di produzione”, ha spiegato illustrando i circa 30 titoli in arrivo, in produzione e in preparazione. L’animazione italiana “finalmente potrà competere ad armi pari con quella europea, quando il tax credit arriverà al 30% come stabilito nel disegno di legge sull’audiovisivo”.

Fra le novità Rai, il grande ritorno della cagnolina a pois creata nel 1975 da Altan – accolto al festival da una standing ovation – che alla quarta stagione diventa Giramondo.
Per i più piccoli, su Rai YoYo ci saranno, fra gli altri, i debutti di “Giulio Coniglio”, dai libri di Nicoletta Costa, “Mini Cuccioli”, spin-off dei “Cuccioli” creati dal Gruppo Alcuni, i nuovi episodi di “Calimero”, “Topo Tip” e della coniglietta “Mofy”.
Per i bambini più grandi, arriveranno il pipistrello parlante “Bat Pat”, “BuBum”, bambino che vive durante la II Guerra Mondiale, “L’isola del tesoro”, l’ultimo lavoro di Giuseppe Laganà, grande animatore italiano recentemente scomparso, i “Peanuts”, in una versione molto vicina ai fumetti di Schulz, la terza serie di “Geronimo Stilton” e del “Piccolo Principe”, la serie ibrida mix di animazione e live action “7 nani ed io”, su una discendente di Biancaneve difesa dai Sette Nani ricreati in Cgi (nel cast anche Flavio Parenti).

Tra i nuovi progetti “Max & Maestro”, una sorta di Billy Elliot della musica classica, al quale collabora Daniel Barenboim diventato anche un personaggio animato. E inoltre la prima fiction per ragazzi della Rainbow “Maggie & Bianca Fashion Friends”, creata da Iginio Straffi. Il papà delle celebri Winx ha presentato anche le sue fatine in chiave ‘spy’, in “World of Winx – WOW” (coprodotta con Netflix in collaborazione con Rai Fiction).
Archiviata Violetta, Disney Channel, ha presentato un’altra serie live action, stavolta tutta italiana, diventata un fenomeno, tanto che è già stata esportata in Europa e sbarcherà presto negli Usa.
Si tratta di “Alex & Co”, (vincitrice del Pulcinella serie tv Live Action/Ibride) che sbarcherà dal 2 maggio anche su Rai Gulp con le prime due stagioni, mentre la terza, coprodotta anche dalla Rai, sarà su Disney Channel dopo l’estate.
Sui Canali Disney, “arriverà anche una bellissima animazione italiana, ma non posso ancora rivelare di più”, ha anticipato Elizabeth De Grassi, direttore programmazione dei Canali Disney in Italia (Disney Channel, Disney Junior e Disney Xd), illustrando i palinsesti a Cartoons on the Bay.
“Ben 10”, piccolo eroe capace di trasformarsi in incredibili alieni, protagonista di una delle serie animate più amate del mondo (dal 2005 è stata trasmessa in 178 Paesi ed è stata fonte d’ispirazione, fra gli altri, per 2 film tv e vari videogame che hanno venduto otto milioni di copie), “tornerà un bambino di 10 anni, per essere in linea con il pubblico di riferimento” di Cartoon Network, ha spiegato Marco Rosi, head of channels di Turner Italia.
Grande ritorno anche per le “Powerpuff Girls”, che a 15 anni dal debutto torneranno dal 19 aprile con una nuova serie. Ci sarà spazio sul canale statunitense anche per creazioni animate italiane?
“Da qualche anno il gruppo Turner ha iniziato a produrre anche in Europa, prima con l’Inghilterra, ora anche con la Danimarca e stiamo valutando un progetto italiano. Quando in Italia ci proporranno strade nuove e originali staremo ad ascoltare”, ha risposto Rosi.
In attesa che altri broadcaster oltre a Rai Fiction producano un quantitativo rilevante di animazione, Rai Com sbarca nella produzione di animazione con il celebre Pulcino Pio che diventa “Pio Rocks!” nella serie in 3D di prossima realizzazione con il Gruppo Alcuni, partner italiano del progetto da 52 episodi, ciascuno della durata di undici minuti. “Tra sei mesi – ha detto l’ad della società commerciale della Rai Luigi De Siervo – al Mip Junior verrà presentato il primo episodio di una serie destinata ad avere un grande successo, grazie al mix di creatività, innovazione e visione commerciale internazionale”.
Quanto al licensing, porzione importante delle risorse del settore, secondo le stime di Lima-International Licensing Industry Merchandisers’ presentate a Venezia, i ricavi sono destinati a crescere, ben del 6,51 per cento nella sola Europa.
In questo contesto, l’Italia occupa il nono posto della classifica delle vendite con 3,6 miliardi di dollari, dei quali il 55,4 per cento prodotti da character e entertainment, con i giocattoli che rappresentano quasi un terzo di quanto venduto (27,5 per cento).
Infine, è stato assegnato a “Merlot”, corto a disegni animati di Marta Gennari e Giulia Martinelli, il nuovo premio intitolato a Giuseppe Laganà, dedicato ad ‘Autori e Opere Italiane che uniscono originalità artistica potenzialità di mercato’.
Premio attribuito da Asifa Italia e Cartoon Italia, associazioni nazionali rispettivamente degli autori e produttori dell’animazione italiana, che hanno regalato una bellissima sigla al festival che tornerà l’anno prossimo ancora a Venezia.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter