Altro cortometraggio interamente girato in Valle d’Aosta con il sostegno della film commission e presentato nella sezione “Pardi di domani” del Festival di Locarno, (dove era in lizza per la nomination di Locarno agli European Film Awards 2018) è “Les Iles de Brissogne”, diretto da Juliette Riccaboni, con Daphne Scoccia e Alessio Gallo, e prodotto da Alva Film di Britta Rindelaub.
Dall’11 giugno al 7 luglio la Val D’Aosta ha ospitato le riprese del film tv per la Rai “L’amore il sole e le altre stelle”, che racconta di Primo e Michela, due amici che decidono di fare l’amore per la prima volta per attirare l’attenzione dei propri genitori, che li trattano ancora come dei bambini.
Fra i protagonisti, Vanessa Incontrada, Ricky Memphis, Marco Bonini e Chiara Ricci. Nei panni dei figli ci sono invece Edoardo Pagliai ed Elisa Visari. La regia è di Fabrizio Costa e i produttori sono Maria Grazia e Giuseppe Saccà per Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction.
Il film è realizzato con il sostegno della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il patrocinio e la collaborazione tecnica del Comune di Aosta. Le riprese hanno interessato Aosta, Fénis, nel comune di Valtournenche, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa, e l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.
Uscirà in autunno la seconda serie di “Rocco Schiavone”, diretta da Giulio Manfredonia, prodotta da Crossproductions con il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, e interpretata da Marco Giallini, Ernesto D’Argenio, Claudia Vismara e Isabella Ragonese.
Le riprese di questa seconda serie, tratta dai romanzi e dai racconti di Antonio Manzini “7.7.2007”, “Buon Natale Rocco” e “Pulvis et Umbra” e, si sono svolte ad Aosta e dintorni per cinque settimane lo scorso inverno. Le riprese della terza serie sono previste per il 2019.
E mentre è in fase di stesura nuovo bando selettivo per lo sviluppo di progetti audiovisivi, comprensivo di opere prime e documentari (la cui apertura è prevista per il mese di novembre), sono attivi, in regione e all’estero, vari set di film sostenuti dal Bando Doc Film Fund di FC Vda: “L’ultima sigaretta” di Alessandro Stevanon, prodotto da Long Neck Doc, “Marc Auge – un abécédaire” di Luca Bich (prodotto da Associazione Pourparler), “Ani – le monache di Vaqin” di Eloise Barbieri, autoprodotto, in coproduzione con SD Cinematografica, “Ferro” di Alessio Zemoz (Associazione Framedivision) e “Le Filmeur” di Daniele Mantione (autoprodotto).