Sarà pubblicato con tutta probabilità il 31 ottobre il nuovo bando del Fondo di Regione Toscana, che, dopo una prima uscita alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato presentato questa mattina al MIA di Roma, illustrato da Leonardo Brogelli, dirigente della Regione (Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport ) e da Stefania Ippoliti, responsabile area Cinema di Fondazione Sistema Toscana. L’incontro è stata anche l’occasione per parlare dell’eccellenza toscana dell’Accademia Chigiana di Siena (che compirà 100 anni il 22 novembre 2023), con il suo Film Scoring Intensive Program e con il Progetto Suono e Immagine, realizzato in collaborazione con Toscana Film Commission e che in un anno ha dato importanti risultati,. Fra questi, la registrazione delle musiche di Mary e lo spirito di mezzanottedi Enzo D’Alò; alcune riprese dell’opera prima Diciannove di Giovanni Tortorici prodotto da Luca Gudagnino, e girato proprio all’interno dell’Accademia che ha messo a disposizione non solo le locations ma anche musicisti e i fonici per la registrazione della scena di un concerto ambientato nel salone di Palazzo Chigi Saracini, e la colonna sonora del film Buio come il Cuore di Marco De Luca, composta da David Cerquetti e registrata a Firenze con l’orchestra ORT, in occasione delle sessioni di registrazione del Corso Intensivo di Film Scoring 2023.
“Oggi è pratica comune registrare le colonne sonore nell’est europeo. Le nostre orchestre si sono ridotte sempre più e noi vogliamo tornare ad essere competitivi in questo senso. Non solo imparare facendo, seguendo lo spirito delle Manifatture Digitali toscane, ma anche dando l’opportunità ai nostri registi, musicisti e compositori di avere a disposizione laboratori d’eccellenza.” Ha dichiarato il direttore amministrativo Antonio Armiento, che ha raccontato il passato e il presente e futuro dell’Accademia assieme a M. Antonio Artese, coordinatore del Film Scoring Program e responsabile dei Global Programs dell’accademia.