direttore Paolo Di Maira

USA / Il cinema ringrazia i best seller

Anche se nell’anno scorso sono mancati titoli del calibro di “Harry Potter”, “Le cronache di Narnia” o “Il Signore degli Anelli” a realizzare “miracoli” al box office, i romanzi hanno avuto un ruolo decisivo, soprattutto nell’ultima tranche dello scorso anno, nell’avvicinare i risultati del 2006 a quelli del 2005.


Secondo quanto riferisce Publisher Weekly nella sua rubrica “Hollywood Reader”, tra i migliori risultati dell’anno negli Stati Uniti troviamo vari adattamenti letterari. Il primo posto va sicuramente a “Il Codice Da Vinci” (Sony) che, con 217 milioni di dollari si conferma essere un potentissimo brand letterario (circa 754 milioni di dollari incassati nel mondo) .


Nella top ten del 2006 figura anche il James Bond del 21° secolo, che nonostante i necessari aggiustamenti (dalla Guerra Fredda al Terrorismo globale), è molto fedele al romanzo di Ian Fleming del 1953 (più di 162 milioni di dollari, circa 553 nel mondo).
Segue “Il Diavolo veste Prada”, tratto dall’omonimo romanzo di Lauren Weisberger (124 milioni di dollari e circa 311 nel mondo). Anche se non ha totalizzato un risultato straordinario (517 mila dollari in USA), uno dei migliori adattamenti cinematografici del 2006 è, a giudizio di “Publisher Weekly”, il film indipendente “A Guide to Recognizing your Saints” di Dito Montiel (autore della sceneggiatura e dell’omonimo romanzo), prodotto da Sting e dalla moglie Trudie Styler e vincitore del Sundance Film Festival (miglior regia) e della 21° Settimana della Critica a Venezia.



San Frediano/ tutte pazze per Bob


“Le Ragazze di San Frediano”, scritto nel 1949 da Vasco Pratolini, fa parte della collana della Rizzoli Audiovisivi “I grandi romanzi italiani del Novecento”, l’ambizioso progetto che intende rappresentare “” attraverso alcuni grandi romanzi della letteratura italiana “” l’evoluzione sociale e il mutamento dei costumi che ha investito la società  italiana nel corso del secolo appena concluso. La miniserie in 2 puntate vede nel cast Vittoria Puccini, Martina Stella (foto in alto), Giampaolo Morelli, per la regia di Vittorio Sindoni. Al centro della storia c’è Aldo, conosciuto anche come Bob per via della sua somiglianza con Robert Taylor, un ragazzo che fa girare la testa a tutte le ragazze nel quartiere di San Frediano a Firenze, e che ne corteggia cinque allo stesso tempo. La miniserie verra’ trasmessa su RaiUno nella primavera prossima.




Benni al cinema


Il “Bar Sport” va al cinema: diventerà  un film il best seller scritto da Stefano Benni nel 1976 e che ogni anno vende 30-40 mila copie. Ha acquistato i diritti Gianandrea Pecorelli di Aurora Film. Fabio De Luigi è stato contattato per interpretare il ruolo del protagonista del lungometraggio, che verrà  girato probabilmente a Bologna.




Brizzi in tv


“Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, il best seller di Enrico Brizzi già  portato al cinema nel 1995, diventerà  un film per RaiUno diretto da Massimo Coglitore con Giulia Steigerwalt, Claudio Bigagli.


Cinema&Video International  1/2-2007

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter