di Marco Spagnoli
Grandi film d’animazione, produzioni italiane, titoli d’azione legati anche al mondo dei Supereroi, tanto cinema in 3D costituiscono la spina dorsale del line up dei titoli distribuiti sul mercato italiano da Universal Pictures.
Un prodotto vario e articolato che è il frutto dell’offerta derivata dall’apporto anche di Paramount, di DreamWorks Animation e di Cattleya.
“Il nostro listino è molto forte e pieno di titoli sorprendenti.” Dice Richard Borg, Amministratore Delegato di Universal Pictures Italia
“Film di grande spettacolarità si uniscono a storie molto divertenti e originali.”
Facciamo un’analisi dei titoli d’animazione?
Il nostro film di Natale 2010 è “Megamind” un titolo molto originale e divertente. A marzo uscirà “Rango” il primo film d’animazione tradizionale prodotto direttamente da Paramount e diretto dall’autore della trilogia de “I pirati dei Carabi”, Gore Verbisnki. La storia è quella di un lucertolone doppiato in originale da Johnny Depp, che cade fuori dalla macchina dove viaggiava e si trova in un deserto inospitale dove dovrà provare a sopravvivere a tutti i costi.
La qualità è straordinaria e la digitalizzazione è assolutamente perfetta. A seguire, poi, ad aprile uscirà “Hop”, la “˜vera storia’, in chiave molto
Il prossimo Natale, poi, avremo l’uscita dello spin off di Shrek, “Puss in Boots”, ovvero “Il Gatto con gli Stivali”.
Diamo uno sguardo al resto del vostro listino”¦
A gennaio partiamo con “Little Fockers”, che è il sequel di “Ti presento i miei” e di “Mi presenti i tuoi”. Ci sono tutti gli attori dei primi due capitoli ed è senza dubbio un film divertentissimo, dalle grandissime possibilità . Ai primi di febbraio usciremo con “Biutiful” di Alejandro Gonzales Inarritu che a Cannes ha consentito a Javier Bardem di vincere la Palma come migliore attore ex aequo con Elio Germano.
A seguire arriverà “True Grit” dei Fratelli Coen, ispirato al romanzo da cui era stato tratto nel 1975 “El Grinta” con John Wayne. Questo è un film in cui crediamo molto, per la qualità del lavoro che da sempre i due registi americani portano avanti, e anche perché il suo cast è decisamente straordinario: Matt Damon, Josh Brolin e Jeff Bridges.
L’8 aprile uscirà il nuovo film italiano prodotto da Cattleya e distribuito da Universal intitolato “C’è chi dice no”. Un film molto intelligente diretto dal regista dei film di Ficarra & Picone, Giambattista Avellino, con Luca Argentero, Paolo Ruffini e Myriam Catania.
A seguire arriveranno le grandi “˜cannonate’: “Thor” diretto da Kenneth
Il 10 giugno arriverà il quinto film della serie “Fast & Furious”, intitolato “Fast Five” dove torneranno tutti gli attori dei primi quattro capitoli.
La grande novità è che il film sarà proposto in 3D: una scelta che evidenzierà la spettacolarità dell’azione. A seguire “Paul” è una commedia britannica prodotto dalla Working Title su un paio di ragazzotti che nel deserto del Nevada alla ricerca degli alieni fanno un incontro insolito con una creatura molto particolare.
Il 1° luglio esce il terzo film della serie “Transformers” e a fine mese usciremo con “Capitan America” in 3D.
La prima settimana di settembre proporremo un film molto strano, prodotto da Steven Spielberg: “Cowboy contro Alieni” per la regia di Jon Favreau autore dei due “Iron Man”. La trama racconta di un’astronave extraterrestre che atterra nel mezzo del deserto dell’Arizona del diciannovesimo secolo.
A fine mese arriva la seconda avventura di Rowan Atkinson come “Johnny English”, mentre “Intruders” è un film d’azione.
Qualche anticipazione per il 2012?
A gennaio usciremo subito con “Mission Impossibile 4” con Tom Cruise di nuovo protagonista di una storia scritta da J.J. Abrahams e diretta da Brad Bird.
Tra gli altri titoli prodotti da Paramount il nuovo “Star Trek” e “” a fine agosto “” “Madagascar 3” dove, in ritorno dall’Africa verso New York, il simpatico gruppo di animali che tanto ci hanno fatto divertire nei primi due film, passeranno anche in Italia.