Sono state annunciate oggi alla Mostra del Cinema di Venezia le produzioni nazionali e internazionali girate in Puglia e finanziate con una nuova leva, derivante da un accordo stipulato fra Apulia Film Commission e Puglia Promozione, per il quale alcuni fondi legati alla promozione turistica sono stati impegnati sull’ audiovisivo. Fra queste, Comandante di Edoardo De Angelis, il film che ha aperto questa 80° Mostra del Cinema di Venezia. E poi Come può uno scoglio di Gennaro Nunziante (Fremantle); Gerri di Giuseppe Bonito (Cattleya); la serie Storia di una famiglia per bene 2 di Stefano Reali (Unidici Marzo Film); La vita che volevi di Ivan Cotroneo (Banijay); Il Gigante di Massimo D’Orzi; The Paradox Effect di Scott Weintrob; L’Ultimo dei trabucchi di Federico Barassi (Dinamo Film) e Alice non lo sa (Koch Media) e Garbage Man di Alfonso Bergamo (Gika Productions e Fenix Entertainment).
Si tratta di un finanziamento di circa 1 milione di euro, dedicati alla promozione e le attività di comunicazione di queste produzioni nei festival e nei mercati internazionali. Rientra nel protocollo anche il sostegno ad alcuni festival che fanno parte della rete di AFC: in specifico l’Otranto Film Festival, diretto da Stefania Rocca, che ne ha annunciato la 14° edizione (“Riporterò il festival in spiaggia, che è la sua locations di punta, oltre a usare tutti i meravigliosi spazi della città” promette, assieme al sindaco di Otranto, Francesco Bruni), e il Cinzella, il festival di Taranto dedicato alla musica e al cinema diretto dall’attore e attivista Michele Riondino: “sono cittadino di un territorio dove la grande industria ha schiacciato altri sistemi economici, e nell’unire la proposta alla protesta, la collaborazione con AFC è stata fondamentale, perché il nostro obiettivo è quello di puntare su un altro tipo di industria, legata alla cultura. Offrire, oltre che il territorio, anche il il materiale umano per formare i nuovi lavoratori dello spettacolo”.
“L’esplosione turistica della Puglia è su tutti i giornali e rappresenta un incentivo a proseguire sulla strada che è stata scelta e a tentare nuove esperienze. Abbiamo immaginato un progetto lungimirante di promozione culturale ed economica impegnato particolarmente sulla promozione turistica, dove il cinema diventa uno spunto di riflessione e di richiamo per chi viene a visitare la Puglia. Per far questo abbiamo bisogno di continuare a contare sul circuito virtuoso fra amministrazione regionale, amministrazioni locali e AFC e ci auguriamo il sostegno del governo.” Dichiara la presidente di Apulia Film Commission, Annamaria Tosto. Appoggio che ci sarà, promette il senatore Roberto Marti, presidente della 7° commissione del Senato della Repubblica, che è intervenuto all’incontro assieme anche al direttore di Apulia FIlm Commission, Antonio Parente e alla responsabile dei progetti, Cristina Piscitelli.