Inizierà domani, 5 dicembre, Trieste Science+Fiction, il Festival Internazionale della fantascienza di Trieste, con un’importante novità: il ritorno nel centro storico della città. Cuore del festival sarà infatti la centralissima Sala Tripcovich, che sarà utilizzata per la prima volta come sede di una manifestazione cinematografica, grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste e con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. L’altra location sarà l’adiacente palazzo della Casa del Cinema.
Ad aprire questa dodicesima edizione sarà l’anteprima nazionale di “Looper” (nelle sale a gennaio 2013), diretto dal regista americano Rian Johnson e interpretata da Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis.
Tra i titoli in concorso nella selezione ufficiale, l’ esordio di Brandon Cronenberg (figlio di David) “Antiviral”; “Kiss of the Damned (Asteroide)”, opera di un’altra figlia d’arte, Xan Cassavetes, l’attesissima anteprima di “[Rec]³ Génesis” di Paco Plaza, e “Baikonur” (Méliès) di Veit Helmer, ambientato attorno al più antico cosmodromo del mondo nel Kazakistan e supportata dal commento musicale di Goran Bregovic
All’insegna del cinema d’autore il film di chiusura, “Holy Motors”, in anteprima grazie alla collaborazione di Movies Inspired: ventiquattro ore nella vita di un uomo che cambia continuamente identità nella visione del regista cult Leos Carax, con Eva Mendes, Kylie Minogue, Michel Piccoli, Denis Lavant.
Anche nella sua dodicesima edizione il festival conserverà la sua vocazione interdisciplinare, accostando al cinema altri eventi dedicati al fumetto, alla letteratura e alla televisione. Tra le iniziative in programma, un panel dedicato a Philip K. Dick e il cinema a trent’anni della scomparsa del celebre romanziere statunitense, e la proiezione dell’edizione restaurata del film di Elio Petri “La decima vittima”, con Marcello Mastroianni e Ursula Andress, tratto dal racconto di Robert Schekley The Seventh Victim (in collaborazione con Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino).
La manifestazione è organizzata dal centro ricerche La Cappella Underground con la collaborazione e il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Trieste, del Comune di Trieste, della Camera di Commercio di Trieste, dell’Università di Trieste, della Fondazione CRTrieste, della Fondazione Benefica Alberto & Kathleen Casali e dell’associazione Casa del Cinema di Trieste.