direttore Paolo Di Maira

TRENTINO/Non solo Cinema

E’ stato intenso il primo anno di attività  di Trentino Film Commission: da maggio ha supportato la realizzazione di un’opera sperimentale (“Alpi” di Armin Linke), due programmi televisivi (“Avventure da paura” per Nickelodeon e “X Factor”, Magnolia per Sky), un film per il cinema (“Il volto di un’altra” di Pappi Corsicato), una fiction televisiva (“Sposami” di Umberto Marino per Titania Produzioni, con programmazione RAI).


A breve si gireranno in Trentino tre lungometraggi per il cinema.
E’ iniziata la preparazione di “Itaker” di Toni Trupia, prodotto da Michele Placido per Goldenart e distribuito dall’Istituto Luce e Rai Cinema. E’ la storia di Pietro, un ragazzino che, dopo la morte della madre, parte per la Germania in cerca del padre e ha come sfondo il mondo degli emigranti italiani in Germania occidentale negli anni ’60. Sono in corso i casting di “Piccola Patria”, di Alessandro Rossetto, prodotto dalla neonata società  trentina Jum Cut (fondata da Luigi Pepe nel maggio del 2011): le riprese sono previste per la fine del 2011. Verso fine anno arriverà  in Trentino anche “Vanità “, il nuovo film di Giorgio Diritti, prodotto da Lumiere e Arancia Film.
Oltre ai film per il cinema, la Film Commission sta sostenendo anche alcuni progetti di documentario, fra cui l’innovativo “Film a Pedali” di Agostino Ferrente, che racconta il primo esperimento di concerto (dei Tetes de Bois) dove l’energia elettrica è prodotta dalle pedalate di 128 spettatori. Il documentario è prodotto da Mangrovia.
In cantiere anche il cortometraggio di animazione “Mila”, di Cinzia Angelini, in collaborazione con Valerio Oss di Pixel Cartoon (un progetto ispirato a un fatto di guerra ambientato a Trento, tra Piazza Duomo e Piedicastello durante la Seconda Guerra Mondiale), e “Sogni e Bisogni” di Francesco Dal Bosco (che Dal Bosco coprodurrà  con Bibi Film di Angelo Barbagallo), incentrato sull’ effetto alienante del consumismo, di cui il Trentino ospiterà  la prost produzione. La distribuzione è affidata a Rai Tre, DocTre.


A fine dicembre si aprirà  il bando per la seconda edizione del workshop “Raccontare l’Avventura”.
Il corso, proposto da Trentino Film Commission e organizzato dalla scuola di documentario di Bolzano ZeLIG in collaborazione con Format e il TrentoFilmfestival, si rivolge ad autori e filmmakers che vogliono acquisire o perfezionare le proprie conoscenze nella scrittura e nello sviluppo del film documentario, e prevede anche una fase finale di presentazione agli operatori del mercato che verrà  fatta con un Pitching pubblico alla presenza di produttori e responsabili di reti televisive.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter