Una storia d’amore ambientata tra l’Italia e l’Inghilterra che vede protagonista una studentessa alle prese con il superamento di un pesante senso di colpa e il suo professore di astrofisica: “la Corrispondenza” è il nuovo film del premio Oscar Giuseppe Tornatore, interpretato da Jeremy Irons e Blake Lively, con musiche originali del maestro Ennio Morricone. Il film, prodotto da Paco Cinematografica, è sostenuto da BLS- Alto Adige Film Fund & Commission, Film Commission Torino Piemonte e Trentino Film Commission.
A ricevere il finanziamento del fondo 2014 di Trentino Film Commission anche”Mi chiedo quando ti mancherò” di Francesco Fei, coproduzione fra Italia (Mare Mosso ed Invisible Film), Ungheria (Laokoon Film Arts) e Croazia (Sekvenca Production), interpretato anche da Claudia Gerini, e l’horror thriller basato sulla storia vera di un gruppo di alpinisti estoni sulle Alpi siberiane “Ghost Mountaineer”, di Urmas E. Liiv. Anche in questo caso si tratta di una coproduzione fra la trentina Decima Rosa, e l’estone Kopli Kinokompanii OÜ , con il sostegno dell’Estonian Film Institut, dell’Estonian Cultural Endowment e dell’Estonian TV3.
Tre i documentari a ricevere il fondo: “Oltre il confine-La storia di Ettore Castiglioni” diretto da Andrea Azzetti e Federico Massa, con protagonista l’attore Stefano Scaldaletti, prodotto da GiUMa Produzioni di Trento, “Animali nella Grande Guerra”, documentario in cui Folco Quilici offre uno spaccato sugli animali che hanno lavorato duramente per la macchina militare del primo conflitto mondiale, prodotto da Red Film, e “Un libro in tasca” di Claudio Chianura, che indaga i cambiamenti in atto all’interno del mondo dell’editoria italiana prendendo come esempio il Trentino con le sue cartiere, gli stampatori, le case editrici e le librerie storiche Il film è prodotto da HAZE e co-prodotto da KR Movie di Trento.
La prossima scadenza la scadenza per richiedere i finanziamenti al Film Fund della Trentino Film Commission è il 20 febbraio 2015.
Per informazioni clicca qui