spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

TRENTINO/Molta animazione, non solo per Alcuni

Sono ben cinque i progetti di qualità in animazione sostenuti dal Film Fund di Trentino Film CommissionGruppo Alcuni sta producendo la serie TV “Leo Da Vinci”, 52 episodi da 13 minuti, coprodotta con Rai Ragazzi, con l’emittente tedesca HRCosmos Maya All Rights Entertainment, che racconta del giovane Leo, che nella seconda metà del ‘400, lascia Vinci per andare a Firenze, dove lavorerà nella bottega del Verrocchio, ricorrendo ai prototipi delle sue geniali invenzioni per scacciare i Medici dalla città.
La serie, che sarà trasmessa sempre sui canali Rai, nasce sulla scia degli ottimi risultati ottenuti con il lungometraggio “Leo da Vinci – Missione Monna Lisa”, per il quale il regista Sergio Manfio ha ricevuto il Premio Cinema Veneto Leone di Vetro e il Premio come miglior lungometraggio animato per i giovani al Toronto Youth Film Festival.

Targato Gruppo Alcuni (e Videa) è anche il film di animazione “Mini Cuccioli – Le quattro stagioni”, uscito nelle sale cinematografiche italiane nello scorso autunno e nato dal successo della serie TV in onda su Rai YoYo. La produzione di questo lungometraggio di animazione è stata un’occasione importante per il territorio trentino: grazie alla sinergia con l’Istituto per le arti grafiche Artigianelli è nato infatti un polo formativo di eccellenza per la specializzazione nel settore dei cartoon 2D e 3D.
Il progetto è iniziato un anno fa, grazie al film “Mini Cuccioli”, e in breve ha portato alla nascita di una nuova azienda trentina, Green Ink srl.

La produzione Rainbow ha scelto il Trentino per gli episodi della terza stagione della serie TV per bambini “Mia and Me”, diffusa in oltre 100 paesi e diretta da Mark Meyer. La serie, realizzata in un suggestivo mix di live action e animazione, narra la vita quotidiana della giovane Mia alle prese con avvincenti avventure nel meraviglioso mondo fantasy di Centopia, la magica Terra degli Unicorni.

Sono sostenuti dal TFC anche “Mila”, corto scritto e diretto da Cinzia Angelini, coprodotto da Ibiscus Production Pixel Cartoon e sviluppato da un team di ben 350 artisti provenienti da tutto il mondo, e la produzione de “La strada dei Samouni”, documentario diretto da Stefano Savona, con le animazioni di Simone Massi, vincitore del Premio come miglior documentario al Festival di Cannes 2018.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter