Premio Miglior Cortometraggio a Juan y La Nube di Giovanni Maccelli, Menzione Speciale a Offline di Emanuela Mascherini, che si aggiudica anche il premio del pubblico (Spazio Prato); Premio Miglior Cortometraggio a Champ des Possibles di Cristina Picchi, Menzione Speciale a Il Sarto dei Tedeschi di Antonio Lo sito e premio del pubblico Tra le Dita di Cristina Ki Casini (Spazio Toscana) : questi i premi del Prato Filmmakers in Festival, assegnati domenica 18 dicembre, presso Officina Giovani, in conclusione della seconda edizione della rassegna dedicata alla produzione cinematografica pratese e toscana, diretta da Simone Pinchiorri, (coadiuvato da Francesco Ciampi) e organizzata da cinemaitaliano.info con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alla Semplificazione e alle Politiche Economiche e per il Lavoro del Comune di Prato.
A presiedere la giuria, il produttore toscano Emanuele Nespeca, a cui il festival ha dedicato un omaggio e ha conferito il Premio all’Eccellenza Cinematografica.
Il Festival ha ospitato anche la presentazione del Toscana Film Network, associazione dei professionisti dell’audiosivivo toscani, volta ad incrementare la produzione e l’indotto cinematografico regionale.
Stefania Ippoliti (presidente di Italian Film Commission e responsabile di Toscana Film Commission) di ritorno dal Festival Internazionale del cinema documentario di Guangzhou, ha espresso soddisfazione per gli sviluppi del network, (passato da 9 soggetti imprenditoriali fondatori a oltre 40 per un numero di circa 80 professionisti), di cui assieme a Toscana Film Commission ha seguito la nascita e il consolidamento:
” Il fatto di potersi interfacciare con un interlocutore unico è una chance in più per il nostro territorio e la crescita delle sue professionalità. Questo è un momento cruciale per il cinema nel nostro paese, in cui i decreti attuativi della Legge Cinema sono in fase di scrittura, e potrebbe essere utile, per far meglio sentire la propria voce presso i professionisti del settore, entrare in relazione con Anica, che è l’organizzazione più rappresentativa.” Ippoliti ha poi annunciato che i bandi relativi al Fondo della Regione Toscana (1 milione di euro in due anni) saranno pubblicati fra febbraio e marzo.