Gli otto episodi sono ambientati nei 20 anni successivi a quelli in cui era ambientata la prima serie e condurranno lo spettatore negli anni del nipote di Cosimo, Lorenzo il Magnifico, abile uomo politico oltre che mecenate, poeta e umanista, il cui nome è legato al periodo di massimo splendore del Rinascimento fiorentino. Daniel Sharman interpreta Lorenzo il Magnifico, Bradley James il fratello Giuliano.
Nel cast anche Sebastian De Souza (Sandro Botticelli), Sean Bean (Jacopo Pazzi), Raoul Bova (Papa Sisto IV), Julian Sands (il padre di Lorenzo e Giuliano), Sarah Parish (la madre di Lorenzo) e Alessandra Mastronardi (Lucrezia Donati, amante di Lorenzo).
Da Montepulciano il set si sposterà a Pienza e Volterra no ai primi di dicembre. La seconda stagione de “I Medici, Masters of Florence” andrà in onda nell’autunno 2018 su Rai Uno.
Da segnalare, in questo contesto, un’interessante iniziativa sul territorio.
Si tratta di Costumi Rinascimento, prima edizione della Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture digitali Cinema Prato (progetto promosso da Fondazione Sistema Toscana), che, in accordo con la società Lux Vide, ha selezionato ( il bando è scaduto il 25 novembre) specifiche figure professionali che parteciperanno alla realizzazione dei costumi di scena e degli accessori della terza stagione della serie “Medici, Masters of Florence” e di una serie Tv dedicata a Leonardo Da Vinci.
Le figure professionali sono: 6 sarte/i; 2 modelliste/i per abbigliamento uomo e 2 per abbigliamento donna; 4 assistenti costume designers; 3 tintori; 2 artigiani ora ; 3 artigiani cappellai e guantai; 5 artigiani del cuoio. La Bottega si terrà da metà gennaio a fine marzo 2018, e la partecipazione è gratuita.