Sono iniziate il 31 marzo in Toscana nelle zone di Pienza, Firenze, Montepulciano le riprese di “Maraviglioso Boccaccio”, il nuovo film di Paolo e Vittorio Taviani, ispirato alle novelle del Boccaccio tratte dal Decamerone.
La storia si svolge a Firenze nell’anno 1.340 e racconta di un gruppo di 10 giovani che, per sfuggire all’orrore della peste nera, si rifugia in un casale fuori città, sulle colline fiorentine, dove l’aria più salubre dovrebbepreservarli dall’epidemia: qui decidono che per allietare le giornate, ogni giorno a turno, narreranno dei racconti (Le novelle).
Prodotto da Cinema 11 Undici e Stemal Entertainment, con la partecipazione di Rai Cinema e della francese Bis Films, il film ha ricevuto il contributo del MiBACT e il sostegno di Eurimages.
Nel cast, fra gli altri, Lello Arena, Kim Rossi Stuart, Paola Cortellesi, Vittoria Puccini, Kasia Smutniak, Michele Rion- dino, Flavio Parenti, Carolina Crescentini, Riccardo Scamarcio.
Le riprese dureranno circa 8 settimane e proseguiranno anche nel Lazio. La produzione si avvale della collaborazione e assistenza di Toscana Film Commission, che fra fine maggio e inizio giugno sarà impegnata anche con il set di “The tales of the Tales”, il film di Matteo Garrone. Le locations toscane coinvolte sono il Castello di Sammezzano a Reggello e le terre dei tufi in Maremma; le riprese toccheranno poi, altre alla Puglia, anche Sicilia, Lazio e Campania.
Sarà a Cannes, nella sezione fuori concorso “Short Film Corner”, il cortometraggio “Due giorni d’estate” di Luca Dal Canto.
La commedia, scritta dallo stesso Dal Canto con la sceneggiatrice Anita Galvano e ambientata nei dintorni di Livorno, trae spunto da un’opera di Amedeo Modigliani (del quale quest’anno si celebrano i 130 anni dalla nascita) e segue le avventure di un sedicenne nell’asolata campagna toscana.
Prodotto dall’associazione Bredenkeik con la collaborazione di Vertigo Cinema e, il film è interpretato da Lorenzo Aloi, Giulia Rupi, Marco Conte, Simone Fulciniti e Roberta Stagno.