Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale: si chiama così il primo progetto di formazione nato dalla collaborazione fra Anica Academy e Regione Toscana che si concentrerà su comunicazione e marketing digitale territoriale, realizzati attraverso prodotti audiovisivi e crossmediali che raccontino il territorio in modo contemporaneo e innovativo.
Rrivolto a giovani under 35, si terrà dal 7 aprile al 27 giugno prossimi, presso la sede di Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato), infrastruttura di Toscana Film Commission, e si concluderà con una giornata finale di presentazione dei progetti sviluppati, che si svolgerà nella prima settimana di luglio.
Sarà un corso completamente gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 che Regione Toscana dedica alla formazione nei nuovi mestieri del cinema e dell’audiovisivo, attraverso Toscana Film Commission, accreditata dalla Regione come agenzia formativa, e potrà contare sulla collaborazione e sulle competenze di Anica Academy, Fondazione dedicata alla formazione di alta specializzazione, nata dall’unione di ANICA con le principali realtà produttive in campo cinematografico e audiovisivo.
“L’obiettivo è quello di promuovere il territorio coltivando un turismo non frettoloso, in cerca di spunti ed esperienze sempre diverse. Incrocerà anche un percorso sulle ville Medicee, per il recupero delle quali esiste anche un progetto di Regione Toscana” ha detto Stefania Ippoliti, responsabile area cinema di Fondazione Sistema Toscana.
Oltre agli “straordinari e attualissimi tesori del territorio toscano” che il corso aiuterà a promuovere, come ha ricordato Francesco Rutelli, presidente di Anica Academy ETS, questo percorso formativo “favorirà praticamente il consolidamento di una rete di professionalità sempre più qualificate, pronte a rispondere alle necessità del mercato”. Ha aggiunto Alessandro Usai, presidente di Anica.

Proprio nella direzione di incentivare la professionalizzazione del territorio si sta sempre di più orientando l’azione di Toscana Film Commission e Regione Toscana: “aspiriamo a organizzare altri corsi di formazione, – ha rivelato la capo di gabinetto di Regione Toscana, Cristina Manetti, parlando anche a nome del Presidente Giani che, arrivato a Roma per la conferenza stampa di questa mattina, subito ripartito per Firenze, a causa dell’allarme meteo, – siamo inoltre al lavoro per aprire un nuovo bando e per aprirne anche uno dedicato alle sale, guardando ad altri esempi virtuosi, come quello del Piemonte. Stiamo studiando per cercare risorse e indirizzarle dove c’è bisogno.”

Il primo bando di sostegno all’audiovisivo di Regione Toscana uscito nel 2023, ha assegnato alle produzioni 3 milioni di euro a 32 progetti; il secondo è in corso di assegnazione, prevede un plafond di 4 milioni di euro.