spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

TOSCANA/Leonardo, 500 anni dopo

Sono iniziate il 22 agosto a Firenze le riprese del thriller d’azione targato Netflix “Six Underground”, diretto da Michael Bay e con protagonista Ray Reynolds. Le riprese, che impegneranno 450 persone per sei settimane, coinvolgeranno il centro storico (in particolare l’area di Santa Croce), i lungarni e i quartieri di San Niccolò e di Campo Marte.

A settembre arriverà in Toscana, il set di “Inside Leonardo”, docufilm dedicato a Leonardo Da Vinci, prodotto da Sky e Progetto Immagine, che uscirà in occasione del cinquecentenario dalla sua scomparsa, avvenuta nel maggio 1519.
Il film sarà girato a Vinci, nella campagna toscana, a Milano, a Roma e in Francia, e vedrà Luca Argentero nel ruolo del protagonista. La Toscana torna così a raccontare le vicende dei suoi artisti più geniali ad un anno dalle riprese de “Il peccato”, girato nel 2017 da Andrei Konchalovsky, alle cave Henraux di Seravezza e altre location tra le province di Massa Carrara, Firenze, Arezzo e Siena, e dedicato a Michelangelo Buonarroti.
L’opera è stata tra gli assegnatari del bando del 2017 dell’Accordo di Programma Quadro Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema dedicato ai lungometraggi e fiction tv.

Altro bando istituito nell’ambito di Sensi Contemporanei è quello di sostegno al documentario, pubblicato online dal 10 maggio al 15 giugno scorsi daToscana Film Commission, e per il quale sono in lizza 50 progetti, che porteranno in regione una nuova stagione di set, da settembre in poi.
Il sostegno dell’APQ ha reso possibile lo sviluppo di importanti infrastrutture a sostegno della produzione audiovisiva, quali le due nuove sedi di Manifatture Digitali Cinema a Prato e a Pisa, stimolando ulteriormente la rete di collaborazioni e sinergie attuata con le amministrazioni comunali. Nel Comune di Volterra, ad esempio, che si terrà uno stage-laboratorio, nel quale il docente, il costum designer Alessandro Lai, porterà nella città delle colline pisane l’esperienza sviluppata alla Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e realizzerà, con i partecipanti, i costumi per la serie tv di Rai Uno, targata Lux Vide, “I Medici”.

La collaborazione con i comuni di Firenze e Prato – oltre che con Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica – è invece strategica per il set del- la serie tv “Pezzi Unici”, prodotta da Indiana Production per Rai Fiction, diretta da Cinzia Th Torrini, che vede protagonista Sergio Castellitto, insieme a Giorgio Panariello. Ad essere valorizzato dalla fiction è il lavoro dell’alto artigianato toscano.
Ed è proprio grazie al contributo dei comuni di Firenze e Prato che la produzione della serie può contare sulla messa a disposizione di ambientazioni naturali, nei centri storici cittadini, con le botteghe e le strade trasformate in set a cielo aperto.

Ad avvalersi dei servizi di Manifatture Digitali Cinema Prato, anche la produzione del nuovo film firmato da Leonardo Pieraccioni, “Se son rose”, girato a Prato, Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello e Scarperia: una commedia che vede il comico toscano giocare il ruolo di un giornalista cinquantenne, separato, con una figlia adolescente, alle prese con il difficile mestiere di padre.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter