spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

TOSCANA/L’anno di Leonardo

Inside Leonardo, director Jesus Garces Lambert, Dop Daniele Ciprì. The actor Luca Argentero plays Leonardo Da Vinci Rome, september 2018

Nei primi mesi del 2019 si sono susseguite in Toscana moltissime produzioni dedicate a Leonardo Da Vinci, di cui quest’anno si celebra il cinquecentenario della scomparsa, girate, con il supporto di Toscana Film Commission, nei principali luoghi sacri e palazzi storici che hanno interessato la vita di Leonardo Da Vinci come il Duomo, Santa Maria Novella, San Miniato al Monte, insieme agli Uffizi, Palazzo Vecchio, il Bargello, Palazzo Medici Riccardi, Orsanmichele.

Fra aprile e maggio, in occasione della nuova edizione del Festival del Viaggio di Firenze, il direttore Alessandro Agostinelli, ha realizzato un video-racconto di un viaggio immaginario: dieci tappe in dieci giorni, da Vinci ad Amboise in Francia, e dieci domande su Da Vinci, a cui daranno risposta personaggi legati al mondo della storia e dell’arte, quali Philippe Daverio, Franco Cardini, Guido Tonelli, Bernard Vanel e Eike Schmidt.

Si è concluso da poco, “Decoding Da Vinci”, documentario diretto da Sandra Paugam e prodotto dalle società francesi ZED ARTE France, in collaborazione il Louvre, incentrato su Leonardo pittore.

Andrà in onda invece a maggio su Rai Storia, il documentario in due puntate “Leonardo. L’ultimo ritratto”, mentre è uscito in Italia a metà aprile, in collaborazione con la Fice (Federazione Italiana Cinema D’essai), la docufiction “Essere Leonardo Da Vinci”, diretta e interpretata da Massimiliano Finazzer Flory, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni leonardiane e la collaborazione di Rai Cinema.
La serie, essersi aggiudicata importanti riconoscimenti ai Festival internazionali (al Top Shorts Film Festival, New York Film Awards e Los Angeles Film Awards), sarà distribuita in 23 Paesi, tra cui Cina e l’India.

Altre produzioni internazionali sono la francese “Leonardo Da Vinci”, documentario prodotto da Camera Lucida Productions, per il network Histoire, quella spagnola del documentario “Leonardo, il Genio” (Volcan Producciones per Discovery Channel Spain) e il documentario su Leonardo prodotto dalla nota rete televisiva brasiliana Globo Tv.
Dopo l’anteprima mondiale lo scorso 17 febbraio, al Los Angeles Italia Festival, è atteso nelle sale italiane e su Sky nel corso del 2019 il film “Io, Leonardo”(Inside Leonardo), interpretato da Luca Argentero, prodotto da Sky Progetto Immagine, distribuito daLucky Red e diretto da Jesus Garces Lambert.

Da segnalare, l’esperienza toscana del videogioco “The House of Da Vinci”, un puzzle-game realizzato nel 2017, che porta il giocatore nella Firenze del Rinascimento e si svolge in immaginari interni, tra passaggi segreti e iconici marchingegni.
Il videogioco è una vocazione sempre più forte in Toscana e oggi sempre più al centro delle politiche regionali dedicate allo sviluppo
dell’audiovisivo.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter