direttore Paolo Di Maira

TORINO/Ultima tappa di Opportunity Tour

Si è concluso lo scorso 11 dicembre a Torino, nella sede di Film Commission Torino Piemonte, l’ultima tappa di “Opportunity Tour, la Rai incontra i territori”, iniziativa concepita dall’Associazione Italian Film Commissions in accordo con Rai, e lanciata con una call lo scorso giugno.
E’ una sorta di “inventario” di storie provenienti dal territorio, tradotto in una offerta strutturata – sono stati selezionati 290 progetti su 562 pervenuti – secondo le linee guida date dai settori del broadcaster pubblico coinvolti (Rai Fiction, Rai Cinema, Rai Cultura, Rai Com).

Tra novembre e dicembre sono stati organizzati quattro incontri di autori/produttori con i rappresentanti del servizio pubblico in altrettanti “hub” territoriali ospitati dalle rispettive film commission :il 16 e 17 novembre a Bari, ospite Apulia Film Commission (progetti del Sud e Sicilia, Campania FC, Lucana FC, Sicilia FC), il 24 e 25 novembre ad Ancona, dove la Film Commission marchigiana ha ospitato i progetti di Toscana FC, Marche FC, Roma Lazio FC, Sardegna FC; il 3 e 4 dicembre a Trento è stata la volta del Nord Est (Vicenza FC, Friuli Venezia Giulia FC, Trentino FC, BLS FF&C). Ha chiuso Torino ( 10-11 dicembre) per il Nord Ovest, con l’ascolto dei progetti selezionati da Piemonte FC, Liguria FC, Lombardia FC, Valle d’Aosta FC .

“Opportunity Tour ci ha dato una reale opportunità di conoscere autori e produttori che avrebbero difficoltà a presentarci i loro progetti attraverso i consueti canali”, ha commentato Samantha Giromini di Rai Com:
“C’erano molti autori under 30 con generi non convenzionali, destinati a piattaforme digitali e multipiattaforma. Abbiamo apprezzato anche molta intraprendenza nella presentazione dei progetti, un’attenzione al confezionamento dell’idea che è indice di professionalità”.
Molto apprezzato, di conseguenza, il lavoro delle Film Commission che “hanno fatto un’ottima selezione dei progetti, hanno interpretato perfettamente le esigenze della committenza”.
“Abbiamo incontrato una RAI di persone giovani, dinamiche, disponibili”, ha commentato la presidente di Italian Film Commissions Stefania Ippoliti, che ha supervisionato tutti e quattro gli incontri: “Anche gli autori e i produttori sono rimasti colpiti dalla loro attenzione, curiosità e capacità professionale. Fare pitching di questo livello, rivolgendosi a una committenza con parametri di valutazione molto precisi, è stata per loro un’opportunità formidabile. Vorremmo che quest’iniziativa fosse la prima di una serie sistematica di ascolto del territorio”.
Con “Opportunity Tour” le Film Commission italiane hanno testato la legittimità delle loro ambizioni: non più soltanto agenzie di attrazione territoriale, ma strumenti complessi che lavorano alla crescita del territorio.
“Quello che chiediamo, e lo abbiamo ribadito alla Direzione Generale Cinema e nelle audizioni in Parlamento preparatorie alla nuova Legge di Sistema – conclude Stefania Ippoliti -, è avere un ruolo anche sulla formazione professionale, su “cinema literacy” e su “audience development”. Vogliamo essere un anello di congiunzione tra le leggi di indirizzo nazionale e tutto quello che sul territorio può essere valorizzato”.

Le “realistiche ambizioni” di Stefania Ippoliti trovano conforto nel commento di Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte e per l’occasione padrone di casa: “ Opportunity Tour ha verificato operativamente la capacità delle Film Commission di lavorare in sintonia su obiettivi comuni.
L’evento è stato per la nostra Film Commission l’occasione per chiudere in bellezza un anno di lavoro”.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter