direttore Paolo Di Maira

TORINO/Il Prix Italia contro le Mafie

La cultura della legalità aprirà il 64° Prix Italia, il più antico concorso internazionale per pro- grammi radio, tv e web promosso dalla RAI, che si svolgerà a Torino dal 16 al 21 settembre.
Se danza , teatro, arte visiva e multimedia sono temi (presenti in questa edizione) spesso frequentati dal Prix Italia, nuovo è il primo piano dedicato a questo tema civile di grande attualità, e che si prenderà tutta la scena nel giorno d’apertura.
“La cultura della legalità” è il titolo della lectio magistralis che il Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri terrà nell’Aula Magna dell’Università di Torino nel pomeriggio di Domenica 16 , con l’introduzione di Giovanna Milella, segretario generale del Prix Italia.
Il tema, con il titolo “La cultura contro le mafie”, verrà sviluppato durante tutto l’arco della giornata.
Al cinema Massimo, nel pomeriggio, passeranno i cartoons prodotti da Rai Fiction “La missione di 3P”, sulla vita di Don Pino Puglisi, e “Giovanni e Paolo e il mistero dei Pupi” su Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, e “Donne coraggio: voci contro la Mafia”, con l’introduzione di Paolo Mieli, presidente di RCS libri. Sempre al cinema Massimo, la sera, saranno presentati la versione teatrale di “Gomorra”, alla presenza del regista Mario Gelardi, “1367: La tela strappata” di Giancarlo Licata, (che introdurrà, assieme a Barbara Scaramucci, direttore di Rai Teche, produttrice del lavoro assieme al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo), e “Il segreto del cioccolato – Piccoli schiavi per un grande business”, una produzione della tedesca ARD.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter