I partecipanti potranno così ricevere aggiornamenti più ampi e completi sia sulle novità tecnologiche destinate a modificare gli scenari produttivi e distributivi, sia sulle best practices di sviluppo e co-produzione che sono da anni il focus delle conferenze professionali e master class proposte dalle Giornate Europee.
Il Co-production Forum delle Giornate Europee avrà al Lingotto un’area negoziale riservata: il codevelopment & co-production market, suddiviso nei tre “distretti” fiction, documentario, animazione, ove i progetti più avanzati ricevono servizi di promozione (tavoli dedicati, appuntamenti predefiniti).
Sono inoltre previste due sessioni aperte a tutti partecipanti alle Giornate Europee: una di pitching per progetti di documentari (individuati sulla base della dimensione produttiva e del finanziamento in atto), e una di match making per progetti cinematografici presentati da autori (selezionati sulla base della qualità artistica e dell’appeal internazionale del soggetto).
Le “Giornate” sono l’appuntamento più importante di un intenso calendario che prevede, tra l’altro, un convegno dedicato all’evoluzione del product placement in Italia, e il convegno “Cinema e Brand si integrano”, realizzato in collaborazione con la Repubblica e Somedia che si svolgerà nella giornata del 18 novembre.
Sarà l’occasione per una nuova analisi professionale sul tema del product placement, una giornata di confronto e dibattito dove autorevoli relatori presenteranno dati, esempi, opinioni utili a far comprendere e crescere questa modalità di comunicazione sempre più utilizzata nel mondo.
La giornata prevede due sessioni plenarie la mattina, più sessioni parallele nel pomeriggio con presentazioni di case-history di successo e preview di produzioni televisive e cinematografiche aperte al product placement.