Circa 30 progetti provenienti da altrettanti Paesi (fra cui Gran Bretagna, Germania, Spagna, Bielorussia, USA, Argentina, Israele, Iran, Corea del Sud, Australia), 6 differenti sezioni di pitch: Oltrecorto, Short Comedies, Distributors Meet Buyers, Pitch Your Fest!, VR Stories, Premio Sonego, insieme a panels, workshop, una videoteca di cortometraggi, market screenings: è più forte di sempre l’offerta della quinta edizione del Torino Short Film Market, che andando online, ha aumentato esponenzialmente le proprie ambizioni.
“Abbiamo avuto moltissime iscrizioni ai pitch, soprattutto delle società di distribuzione e dei festival, e abbiamo la partecipazione, all’interno dei panel, di moltissimi protagonisti del mondo del corto internazionale, che forse non sarebbero stati così numerosi in un’edizione in presenza.” Afferma il fondatore di TSFM, Jacopo Chessa, oggi presidente di Veneto Film Commission.
La nuova modalità di fruizione del TSFM non è dunque, “un limite alla valorizzazione dei progetti e delle idee che vi vengono presentati, ma anzi un’apertura verso un mondo, quello del digitale, che pervade sempre di più le nostre vite.
Si è investito molto nella costruzione di BeSquare, la piattaforma con cui verranno gestiti gli incontri fra i professionisti che sono il cuore del mercato, e il merito va tutto alla squadra del TFM, che ha riorganizzato tutto per l’online in poco più di un mese. In particolar modo Enrico Vannucci e Eugénie Botterau sono state le colonne portanti di questo enorme lavoro, riuscendo a reinventare e a rendere piacevole l’accesso a una manifestazione il cui senso è l’incontro fisico fra le persone.”
Il futuro dell’industria dei corti alla luce dei cambiamenti e delle riforme generati dalla crisi Covid sarà indagato dalla prospettiva dei festival (Be Short Now! Festivals of the present, festivals of the future) e da quella della distribuzione, nei panel curati da Carla Vulpiani, e dedicati ai broadcaster (“Selecting short film content for brodcasting”) e all’online (“Diverse, inclusive, sustainable: The European short film industry online”, che vede la partecipazione di EuroVoD e dei MEDIA Desk italiani e svedesi, nello specifico di CED Torino e Stoccolma). Spazio anche allo sviluppo con la presentazione di MIDPOINT Shorts, (il programma per creatori di corti, messo a punto da MIDPOINT Institute), in collaborazione con l’istituto internazionale di training e sviluppo con sede in Repubblica Ceca e When East Meets West.
Infine, tre rinomate piattaforme di pitching: CEE Animation Forum, Euro Connection e European Short Pitchsaranno presentate all’interno del panel Pitch Me If You Can.