Si è conclusa ieri,mercoledì 1° dicembre, la parte in presenza della 14a edizione del TFL Meeting Event, il mercato di co-produzione del TFL, promosso dal Museo Nazionale del Cinema, che ha riunito a Torino oltre 200 professionisti da tutto il mondo tra cui 55 tra sceneggiatori, registi e produttori che hanno presentato 37 progetti: per 30 di questi (20 lungometraggi Scriptlab in fase di sviluppo della sceneggiatura; 10 opere prime o seconde di Featurelab in fase più avanzata), l’evento è stato il culmine di un anno di lavoro, celebrato con 11 premi assegnati da giurati e partner, a sostegno di sviluppo, produzione e distribuzione, per favorire le coproduzioni internazionali e un approccio sostenibile nel fare cinema.
I Production Awards, del valore complessivo di 170 mila euro, sono andati al finlandese Family Time, scritto e diretto da Tia Kouvo e prodotto da Jussi Rantamäki (che con The Happiest Day In The Life Of Olli Mäki di Juho Kuosmanen, con ci aveva partecipato a ScriptLab 2014, ha ottenuto il premio Un Certain Regard a Cannes); Home, scritto e diretto da Or Sinai (che aveva preso parte con lo stesso progetto al programma TFL ScriptLab nel 2020), e prodotto da Adi Bar Yossef; Things that you kill, scritto e diretto da Alireza Khatami e prodotto da Elisa Sepulveda-Ruddoff. Il premio per ognuno di questi film è stato di 40 mila euro. 50 mila euro, elargiti grazie al sostegno del sotto-programma Creative Europe – MEDIA dell’Unione Europea, sono andati a Dayao Swims Against The Flow, scritto e diretto da Tao Zhang, co-sceneggiato da Jérémie Dubois e prodotto da Vincent Wang.
The Wolf Will Tear Your Immaculate Hands un racconto gotico e tropicale nell’America Latina coloniale, esviluppato all’interno del programma ScriptLab, ha conquistato l’ Eurimages Co-production Development Award di 20.000 € assegnato quest’anno per la prima volta ad un progetto TorinoFilmLab. A scrivere e dirigere il film, la regista svedese/costaricana Nathalie Álvarez Mesén, la cui opera prima, Clara Sola è stata presentata quest’anno nella cornice della Quinzaine des Réalisateur a Cannes e – nei giorni scorsi – ha avuto la sua premiere italiana al Torino Film Festival.
In ultimo, il CNC Award di 8.000 € offerto da CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée ha scelto tra i 20 progetti ScriptLab Unfinished Painting della regista portoghese Catarina Vasconcelos, che racconta la storia di una donna decisa a morire. L’esordio al lungometraggio di Vasconcelos, The Metamorphosis of Birds, è attualmente il film in corsa ai prossimi Academy Awards per il Portogallo. Anche l’ArteKino International Award, che prevede un contributo di 6.000 € è stato assegnato al progetto ScriptLab The Mountain Bride di Maura Delpero. La regista italiana aveva ottenuto nel 2019 il TFL Audience Design Fund (€ 40.000) per la sua opera prima Maternal, presentato a Locarno nello stesso anno.
Tra i premi assegnati dai partner ai progetti FeatureLab il Post-Production Award è andato a Ze scritto e diretto dalla regista mongola Lkhagvadulam Purev-Ochir e prodotto da Katia Khazak (il progetto aveva già preso parte al programma ScriptLab nel 2019). Il premio è offerto da Filmmore, Posta e APostLab, e consiste in € 10.000 in servizi di post–produzione audio e video, più una borsa di studio per partecipare al workshop di post–produzione.
Inoltre, il Sub-ti Award (consiste nella realizzazione di sottotitoli inglesi o italiani o tedeschi di valore fino a 2.000 €) ha premiato il sopracitato Home, e il Sub-ti Access Award (prevede la realizzazione di sottotitoli per non udenti e ipoudenti, così come di audio descrizioni per ciechi e ipovedenti, e sottotitoli audio fino a un valore di 4.500 €) Family Time.
Il TFL assegna un ulteriore premio speciale per la sostenibilità: il TFL White Mirror di 3.000 € è andato a un progetto ScriptLab che tocca i temi legati all’ambiente The Future Is An Elder Cow scritto e diretto da Janis Rafa e prodotto da Konstantinos Kontovrakis.
Il TFL Meeting Event si è svolto nell’ambito di TFI Torino Film Industry, un progetto di Film Commission Torino Piemonte che comprende e mette in rete il TFL Meeting Event con i Production Days organizzati dalla stessa FCTP e la 6° edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio.
Dal 6 al 10 dicembre il TFL Meeting Event proseguirà online, unendosi al ricco programma dell’edizione online di TFI Torino Film Industry, con panel, talk e insights.
Il TorinoFilmLab è promosso dal Museo Nazionale del Cinema, con il sostegno di sottoprogramma Creative Europe – MEDIA dell’Unione Europea, del MiC Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Città di Torino.