direttore Paolo Di Maira

Torino Film Industry, l’officina del cinema indipendente

La foto di gruppo scattata lo scorso giovedì al cinema Romano di Torino, a conclusione della presentazione della quarta edizione di Torino Film Industry – dal 26 novembre al 4 dicembre – è la rappresentazione plastica della pluralità e ricchezza di competenze che concorrono a realizzare quest’evento “work & Business”.

La foto ritrae (da sinistra): Enrico Vannucci , direttore artistico di Torino Short Film Market, Mercedes Fernandez Alonso direttrice di TorinoFilmLab; Stefano Francia di Celle, direttore di Torino Film Festival, Eugenie Bottereau, Managing Director di Torino Short Film Market, Mattia Puleo Presidente CNA Cinema & Audiovisivo Piemonte, Edoardo Fracchia direttore Italian Doc Screenings, Francesca Gambetta, della Fondazione Compagnia di San Paolo. E per ultimo, ma non ultimo, Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte, l’organismo che ha ideato e coordina la manifestazione.

TFI, Torino Film Industry, è “meeting, market e piattaforma per la coproduzione internazionale che mette al centro nuovi talenti e nuove tendenze del cinema e dell’audiovisivo “. Si svolge in contemporanea con il Torino Film Festival, di cui riverbera, in ambito industry, la vocazione alla scoperta del cinema indipendente.

Doppia location – il Museo Nazionale del Risorgimento italiano e il Circolo dei Lettori – e doppia data: dopo 26 novembre 4 dicembre in presenza, dal 6 al 10 dicembre online, per consentire a tutti gli accreditati di accedere on demand a una selezione del programma (per recuperare o rivedere alcuni dei contenuti live), e organizzare incontri one-to-one con l’intero network degli accreditati .

TFI Torino Film Industryè un progetto di Film Commission Torino Piemonte reso possibile dal sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, che comprende e mette in rete i Production Days organizzati dalla stessa FCTP, il TFL Meeting Event organizzato dal TorinoFilmLab del Museo Nazionale del Cinema e la 6° edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio.

Anche quest’edizione evidenzia la collaborazione e la sinergia tra gli enti del sistema cinema piemontese ad iniziare dal Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival.

Il programma, di 9 giorni, propone un fitto calendario di appuntamenti.

Aprono “le danze” i Production Days, ( 26 – 29 novembre) al Museo Nazionale del Risorgimento e al Circolo dei lettori, con iniziative che vedono la partecipazione di Doc/It Associazione Documentaristi Italiani , che da due anni nell’ambito di TFI organizza Italian Doc Screenings Academy,e che quest’anno aggiunge il forum di Italian Doc Screenings Industry; per la prima volta ci sarà Sotto18 che, con un inedito spazio Industry, darà vita a un focus sull’animazione con Cartoon Italia e Asifa; prima volta anche per il Salone Internazionale del Libro, che collabora a “Guarda che storia – Racconti per lo schermo”, con la selezione di sette romanzi proposti per la trasposizione cinematografica e televisiva, e per CNA Cinema & Audiovisivo Piemonte, che partecipa in maniera strutturata ai Production Days – come partner e sponsor – e anima iniziative mirate alla sostenibilità nel cinema e nel’laudiovisivo. Sempre all’interno dei Production Days, i partecipanti di TFL Up & Coming Italia – rivolto a produttori italiani interessati a lavorare con partner internazionali e di Alpi Film Lab – programma ( lanciato nel 2021) che offre un percorso di formazione sulla coproduzione italo francese, lavorando con filmmaker delle regioni transfrontaliere – prenderanno parte a tre giornate di workshop e networking, il 27, 28 e 29 novembre.

Dal 29 novembre al 1° dicembre avrà luogo il TFL Meeting Event 2021, momento in cui TorinoFilmLab riunisce le proprie attività annuali . E’ la vetrina di progetti, film e talenti sviluppati al TFL e mercato di coproduzione internazionale. In programma pitching session e incontri one-to-one, momenti di networking e cerimonia di premiazione incentrati sui 30 progetti di lungometraggio in diverse fasi di lavorazione, sviluppati da 55 professionisti del cinema mondiale grazie ai programmi FeatureLab e ScriptLab; oltre a una selezione di titoli targati TFL pronti a esordire nel circuito dei festival internazionali presentati nel TFL Coming Soon.

Il Torino Short Film Market, concepito per sviluppare un mercato del cortometraggio a livello internazionale, si svolgerà dal 1 al 3 dicembre in varie location torinesi: al Museo del Risorgimento, al Circolo dei Lettori, a Palazzo Cisterna e al Museo del Cinema. Il programma, prevede market screenings online, un fitto calendario di incontri e vari panel.

Il corposo programma, frutto di una fitta rete di collaborazioni tra organismi e professionisti, conferma quanto si è scritto all’inizio: a Torino e in Piemonte esiste un autentico “sistema cinema”, realtà che forse non ha pari in Italia, e che ha potuto far dire a uno “ scoppiettante” Steve Della Casa, che ha brillantemente condotto l’incontro, che tutto questo “a Roma non sarebbe immaginabile”.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter