Si sono da poco concluse a Torino le riprese delle nuove 40 puntate di POV – I primi anni e di Kapuf – Piccolo Mostro: entrambe le produzioni sono firmate dalla società torinese Showlab e destinati al pubblico dei più giovani.
POV, serie teen basata sul format televisivo olandese Brugklas, che racconta la quotidianità di un gruppo di studenti alle prese con i primi anni di liceo, è prodotta in collaborazione con Rai Ragazzi e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e diretta dal torinese Davide Tosco (affiancato in questa occasione da Sergio Basso). Sarà disponibile da febbraio 2022 su Rai Gulp e on demand su RAI Play.
Location centrale della storia è il campus International Labour Organization ILO-UN torna, insieme ad alcune altri luoghi cittadini come Ortoalto di via Foligno e il Campo Sinti di Corso Moncalieri.
Forte la componente di maestranze piemontesi coinvolte: dal regista Davide Tosco a 8 attori protagonisti, 10 coprotagonisti, 25 figuranti e numerosi professionisti della troupe che hanno collaborato alle 4 settimane di riprese.
Kapuf è invece la prima sit-com prescolare italiana che Showlab ha realizzato in coproduzione con RAI Ragazzi e Centro di Produzione Tv RAI di Torino (dove si sono svolte le 8 settimane di riprese) e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte che sarà disponibile da febbraio 2022 su RAI YoYo e, anche in questo caso, on demand su RAI Play.
La serie (26 puntate da 11 minuti circa), che racconta dell’amicizia fra la piccola Kiki e il pupazzo alieno Kapuf, si caratterizza anche per una straordinaria innovazione tecnologica. E’ la tecnologia, infatti, che ha permesso di far recitare simultaneamente Kiki e l’alieno “animato”, interpretato dal mimo Martina Manera: è la prima volta che in una serie televisiva a episodi viene affrontata la recitazione simultanea degli attori e dell’alieno in 3D CGI (Computer Generated Imagery) grazie all’impegno tecnologico congiunto di Centro di Produzione Rai di Torino e D-Wok, società specializzata in innovation design e nota per le scenografie virtuali per il teatro d’opera con Davide Livermore.
La sit-com – scritta da Alessandro Zullato e Davide Varone, per la regia di Davide Vavalà (Rai) e Stefania Gallo (Showlab) – vede protagonista Erica Nebiolo (Kiki), insieme a Manuela Grippi (la Mamma), Simone Moretto (il Papà), Paola Roman (la Nonna) e alla mima Martina Manera e ha occupato circa 82 professionisti nei vari reparti produttivi.