direttore Paolo Di Maira

TFF29/Un Percorso in crescita

E’ l’islandese “Either Way” di Hafsteinn Gunnar Sigurdsson il vincitore del 29esimo Torino Film Festival, che si è concluso il 3 dicembre scorso.
Il film, ambientato negli anni ’80, racconta della nascita dell’amicizia fra due operai della manutenzione stradale che decidono di passare l’estate a lavorare nel nord del paese.
Si è aggiudicato anche il Premio Miglior Sceneggiatura, conferito dalla giuria composta dagli allievi del Corso di scrittura e story-telling della Scuola Holden.
Accostato dai critici a un “Kaurismaki prima maniera”, il film esprime e conferma la vocazione del Festival quale vetrina dei nuovi talenti del cinema indipendente e di qualità , che, come aveva precisato il direttore Gianni Amelio in apertura, “guarda agli esempi della Berlinale, di Sundance, di Rotterdam”.

 

Una vetrina sempre più prestigiosa, come dimostra la nutrita presenza di star impegnate sui set piemontesi, come Penelope Cruz e Emile Hirsch (interpreti di “Venuto al Mondo” diretti da Sergio Castellitto in Piemonte proprio in questo periodo) e Charlotte Gainsburg (accompagnata da Alina Marazzi che la dirige in “Baby Blues”) alla serata di apertura.
Ulteriore segno che il Festival è uno dei tasselli (assieme al Museo del Cinema, al Cineporto, alla Film Commission) di quel sistema cinema che fanno del Piemonte il secondo polo cinematografico italiano.
Non a caso Castellitto ha lodato il lavoro della Film Commission: “Sarebbe necessario che la Torino Piemonte Film Commission istituisse una scuola per insegnare alle altre come diventare una Film Commission di successo.”

 

AUMENTO DELLE PRESENZE
L’incasso complessivo ha raggiunto i 191.000 Euro con un incremento del 6% rispetto allo scorso anno, portando a 69.000 il numero di ingressi nelle 11 sale del Festival.
In crescita anche il numero degli accreditati al Festival, in particolare degli accreditati stampa che sono aumentati del 25% circa

 

GLI ALTRI PREMI

Un ex-equo il Premio Speciale della Giuria, che va al francese “17 Filles” di Delphine e Muriel Coulin e a “Ok, Enough Goodbye” (Emirati Arabi-Libano) di Rania Attieh e Daniel Garcia.
Renate Krà¶ssner è la migliore attrice per “Way Home” di Andreas Kannengiesser, e Martin Compston il miglior attore per “Ghosted” di Craig Viveiros.
Doppio riconoscimento anche per il film canadese “Le Vendeur” di Sébastien Pilote, a cui va il Premio Cipputi per il miglior film sul mondo del lavoro e il premio Fipresci.
Il miglior documentario internazionale è “Les e’clats (ma gueule, ma re’volte, mon nom)” di Sylvain Gorge, quello italiano “L’orogenesi”, di Caldwell Lever, mentre il premio speciale della giuria va a “Il Castello” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti.
Il miglior cortometraggio italiano è “Via Curiel 8” di Mara Cerri e Magda Guidi.

 

 

 

 

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter