Se è facile pensare che i giganti dello streaming online rimarranno insensibili agli appelli e alle petizioni degli utenti italiani che richiedono sconti sull’abbonamento dello streaming per il periodo dell’emergenza Coronavirus, soprattutto dopo i casi come quello di Amazon Prime Video, che ha prontamente ritirato l’offerta di mettere a disposizione i propri servizi per tre settimane, (con la quale aveva aderito all’iniziativa di Soldiarietà Digitale lanciata dal Ministero dell’Innovazione), è interessante e confortante vedere le tantissime iniziative degli indipendenti, che offrono i loro prodotti aderendo alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, nata spontaneamente sulla rete e adottata e promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact) e altre realtà istituzionali.
Uno dei primi è stata la Cineteca di Milano, con il suo catalogo di oltre 500 film; hanno seguito l’esempio anche piccoli festival come Ischia Film Festival, che ha messo in streaming le pellicole passate in rassegna, la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, che offre film della sezione Corti in Mostra della scorsa edizione del festival dedicata al cinema d’animazione d’autore italiano, o Cortinametraggio, che, mentre assistiamo alla cancellazione di un festival dopo l’altro, sta organizzando la sua quindicesima edizione online, dal 23 al 28 marzo.
E si moltiplicano le lodevoli iniziative anche dei produttori e distributori indipendenti: da The Film Club, piattaforma di video on demand di Minerva Pictures, che mette a disposizione di tutti gli utenti, fino al 3 aprile, 100 film gratuiti da vedere e rivedere a casa, all’etichetta Parallelo 41, fondata dalla produttrice campana Antonella Di Nocera, che ha proposto parte del proprio catalogo su Vimeo.
Non gratuitamente, ma veramente a basso costo (80 centesimi a film), “e l’incasso, anche se simbolico, andrà agli autori dei film che come tutti nel settore vivranno più precarietà che mai per questi ed i prossimi mesi” spiega Di Nocera. Il primo titolo è “Porta Capuana” di Marcello Sannino.
Sempre su Vimeo e al low cost di 3 euro a film, inaugura anche il servizio di noleggio e acquisto digitale di alcuni film e documentari del listino Cineclub Internazionale Distribuzione, fondata nel 2012 da Paolo Minuto con l’obiettivo di distribuire in Italia film indipendenti selezionati e premiati ai principali Festival internazionali ( fra i titoli “The Parade – La Sfilata” di Srdjan Dragojevic -2013-; “Les Ogres” di Lea Fehner -2017-, Premio del pubblico al Festival di Rotterdam, premio del pubblico e premio Lino Micciché per il miglior film del Concorso alla 52. edizione della sopracitata Mostra del nuovo cinema di Pesaro; il candidato della Croazia agli Oscar 2017 come migliore film straniero “Dall’altra parte” di Zrinko Ogresta).
Non solo iniziative per gli spettatori ma anche interessanti “call to action” rivolte ai professionisti dell’audiovisivo, come Istant Corona, l’idea nata da Francesco Virga, fondatore di MIR Cinematografica, AIR3 Associazione Italiana Registi e Milano Film Festival, in collaborazione con Proxima Milano, Operà Music e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
La “chiamata alle arti” è rivolta a tutti i professionisti dell’audiovisivo attivi a Milano: un invito a prestare la propria opera e dare il proprio contributo, a titolo volontario, per testimoniare in modo creativo quanto stia succedendo nel nostro territorio a causa dell’emergenza da Coronavirus.