Un network di piattaforme online di film dell’Europa dell’Est, supportata dagli istituti cinematografici di ogni paese e di tutti i film che ne costituiscono la memoria, il presente e il futuro cinematografico.
Ha iniziato a prendere forma più concreta alla Berlinale questo progetto, portato avanti da #FEEDback, il collettivo di decisori, produttori e professionisti che nell’ultimo anno hanno dato vita a un vero e proprio think thank per esplorare strategie per rafforzare la cinematografia dell’Est europeo, puntando sulla collaborazione fra i paesi che ne fanno parte. Il meeting di Berlino ha raccolto l’adesione dei film fund dei paesi coinvolti: Polonia,Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Bulgaria, Romania, Lituania, Latvia, Estonia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Albania e Grecia.
Se l’obiettivo primario del network è di tipo educativo e culturale (si punta ad accrescere la conoscenza del cinema e la consapevolezza di far parte di un’unica grande regione cinematografica, costruendo e fidelizzando un pubblico e facilitando in seconda battuta collaborazioni e co-produzioni), c’è poi anche l’intenzione di rendere pubblico l’accesso ai film attraverso tutte le piattaforme con piena ‘portabilità’, che sarà soggetta a accordi di licensing con i detentori dei diritti.
Ogni film sarà reso disponibile per uso educativo per scuole e istituzioni, in modo gratuito, o usando una formula di SVOD (abbonamento video on demand).
Laddove possibile, i film saranno anche ‘licenziati’ e resi disponibili per i consumatori attraverso un modello di TVOD (Video on demand basato sulla singola transazione) non esclusivo, a un prezzo ridotto.
Secondo il gruppo di lavoro di #FEEDback, il fatto di permettere accesso pubblico a molti dei film presenti sul network costituisce un’ottima potenzialità per responsabilizzare i consumatori sulla questione del download illegale.
Le piattaforme garantiranno una accesso semplice, diretto e a un prezzo contenuto, e, laddove questo non sia possibile, forniranno i links alle migliori alternative disponibili sui siti commerciali.
“Il passo successivo,- spiega Alex Traila del Romanian Film Centre che assieme a Alessandro Gropplero di When East Meets West e Rebekka Garrido di Connecting Cottbus, è responsabile della direzione e dell’organizzazione di #FEEDback- è capire come strutturare il tutto. E’ necessario, ad esempio, stabilire la natura e la location dell’entità legale che si occuperà della gestione dell’intero network.