di Paolo Di Maira
Genova-Liguria Film Commission è nata da pochissimo, acquisendo come “capitale” più importante l’esperienza molto positiva della GenovaSet Film Commission, creata dal Comune di Genova nel 1999.
La nuova Film Commission ha come soci fondatori la Regione Liguria (che ne è il maggior fi nanziatore), il Comune di Genova, le Province di La Spezia e Genova, il Comune di La Spezia, la Comunità Montana dell’Alta Val Trebbia e alcuni Comuni più piccoli ma di grande valore storico e paesaggistico come Castelnuovo Magra e Apricale.
Altri se ne aggiungeranno nel 2008, grazie ad una struttura giuridica, quella della Fondazione di partecipazione, che consente una rappresentanza e un ruolo decisionale anche ai soci minori.
L’ambito operativo è quello di tutto il territorio regionale.
Gli obiettivi della nuova struttura sono quelli di consolidare i già considerevoli flussi di produzioni sul territorio ligure, attraverso una politica che guarda soprattutto all’alta qualità del servizio e a una organizzazione della logistica e dei permessi che ha riscosso l’apprezzamento degli operatori (sportello unico per i permessi, tempi di rilascio molto ridotti).
“Vorremmo estendere a tutto il territorio ligure le procedure e i vantaggi che abbiamo proposto a Genova “” dice Andrea Rocco, direttore della struttura “” come lo sportello unico e l’esenzione dal pagamento dell’occupazione suolo. Ma pensiamo a incentivi più consistenti e, in una prospettiva di breve termine, anche all’istituzione di un fondo mirato per il sostegno alle produzioni”.
Un interesse strategico è anche quello dell’aiuto alle strutture produttive locali. Entro la fine dell’anno la Genova-Liguria Film Commission si trasferirà nell’area di Cornigliano (ex-acciaierie) dove è in corso un grosso progetto di riqualifi cazione industriale.
Con la speranza di fare “da ancora” per lo sviluppo di un polo di aziende audiovisive provenienti dalla città , dalla Regione, e anche da fuori Liguria.
Cinema&Video International n. 10-11 Ottobre/Novembre 2007