A Cannes, qualche mese fa, era circondato dalla “golden couple” formata da Brad Pitt (produttore) e da Angelina Jolie (protagonista) per presentare il suo fi lm “A Mighty Heart”.
A Genova e in Liguria (tra Camogli, Sestri Levante e Moneglia), tra giugno e luglio, Michael Winterbottom ha girato il suo film intitolato appunto “Genova”, protagonisti Colin Firth, Katherine Keener e Hope Davis.
Il film, che verrà completato questo autunno con alcune giornate di riprese negli Stati Uniti, racconta la storia di una famiglia americana composta da padre, madre e due figlie adolescenti che viene colpita da una tragedia (la perdita improvvisa della madre).
Il padre, professore, sceglie il distacco dai luoghi del dolore e parte con le due figlie per Genova.
Qui le due figlie reagiscono in modo molto diverso alla perdita e alla nuova situazione.
Troupe giovane e leggerissima, riprese in HD, un team di professionisti sperimentati che hanno seguito Winterbottom in altre produzioni.
E la collaborazione di una dozzina di giovani tecnici e professionisti trovati in Liguria. “La città di Genova ha un ruolo di vero protagonista del film “” ha detto Micheal Winterbottom “” L’ho scoperta anni fa, grazie alla mia amica e collaboratrice Melissa Parmenter “” e da subito ho pensato che avrei dovuto girarci un film”.
Le ambientazioni principali sono state il Centro Storico del capoluogo ligure, il Porto Antico e la cittadina rivierasca di Camogli.
Con ritmi e modalità produttive assai innovativi e consoni alla filosofia “non invasiva” di Winterbottom rispetto agli ambienti ed al territorio: per dare un’idea, la troupe non aveva neanche un automezzo pesante, ma si è appoggiata solo su due furgoni.
Le modalità di lavoro, estremamente flessibili, hanno richiesto all’interfaccia locale, la Film Commission altrettanta flessibilità e capacità di adattamento.
“La collaborazione con la Genova-Liguria Film Commission è stata assolutamente straordinaria “” aggiunge Winterbottom – ed è stata essenziale per realizzare il film in maniera ottimale”.
Così come estremamente positiva è stata la collaborazione dei giovani genovesi e liguri che hanno lavorato sul progetto.
“Si è creato un gruppo straordinario “” ha detto Melissa Parmenter, line producer del film “” come credo non abbiamo mai avuto altrove”.
Il film verrà completato in post- produzione entro la fine dell’anno e dovrebbe uscire in sala entro la primavera 2008.
Cinema&Video International n. 10-11 Ottobre/Novembre 2007