spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

Sottosopra

Titolo: Sottosopra
Autore: Milena Agus
Editore: Nottetempo
In libreria: da gennaio 2012
Diritti cine-tv: Nottetempo s.r.l
Contatto: Maria Leonardi, +39.3404883556,
mail: maria.leonardi@edizioninottetempo.it
www.edizioninottetempo.it
Genere: fiction, commedia, drammatico
Target: per adulti

 

“Nei confini di una palazzina, con l’aiuto di vicini strampalati, una ragazza orfana è alla ricerca di una bussola che la diriga…”

 

LA STORIA
Alice, detta ‘pasticcio’, vive appunto una vicenda-pastiche. A Cagliari, in una palazzina di tre piani, che sarà il teatro di questo mescolamento, personaggi molto vivaci si troveranno in situazioni di capovolgimento e il piano di sotto raggiungerà per un momento il piano di sopra fino a quando tutto arriverà a essere fuori posto, i piani si scambieranno, l’amore esisterà anche per una ‘giovane’ coppia anziana. E alla fine arriverà pure la morte, ma nel ‘sottosopra’ del palazzo che si affaccia sul mare perfino questa sembra meno brutta.

L’AUTORE
Milena Agus vive a Cagliari dove insegna italiano e storia in un istituto tecnico. Con nottetempo ha pubblicato “Mentre dorme il pescecane” (2005), “Mal di pietre”(2006) e “Ali di babbo” (2008), tutti e tre già adattati per il cinema, “La contessa di ricotta (2009) e nella collana i sassi Perché scrivere (2008). I suoi libri sono tradotti in una ventina di lingue.

PERCHE’ PUO’ DIVENTARE UN FILM
Tra il dramma e la commedia, il romanzo presenta personaggi forti – giovani, anziani, cosmopoliti, autoctoni – definiti da caratteristiche visive. La struttura base è visiva: una palazzina dove lo scambio di piani rappresenta i rovesciamenti della vita. Lo spazio – una Cagliari splendidamente rappresentata – è delimitato eppure mostra un micro mondo. Trattandosi di meta-fiction, la fine spinge il pubblico a ripensare alla storia. Alcuni titoli che possono rendere meglio l’idea di ‘Sottosopra’ come film sono “Neverland – Un sogno per la vita” di Marc Forster, “L’appartamento spagnolo” di Cédric Klapisch, “L’eleganza del riccio” di Mona Achache, “Sotto il sole della Toscana” di Audrey Wells, “Il diario di Bridget Jones” di Sharon Maguire.


Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter