Sorrento, 29 novembre-2 dicembre: sono queste le date delle Giornate Professionali di Cinema organizzate dall’Anec, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica.
Il consueto appuntamento di fine anno consentirà una riflessione sui risultati del 2010, e fornirà al contempo una panoramica delle prossime uscite e dei “lavori in corso”, alla presenza di numerosi personaggi del cinema italiano, che illustreranno personalmente i loro film.
Intanto, i rilevamenti Cinetel sulla frequenza al cinema in Italia fanno ben sperare: si sono registrati incrementi rispetto al 2009, sia nel mese di settembre (8 milioni di biglietti, con un aumento del +2,47% e competendo con un prodotto del calibro de “L’Era Glaciale 3”), sia considerando i primi 9 mesi degli ultimi 2 anni (+14,04%).
Ancora più consistente l’incremento degli incassi per effetto delle maggiorazioni relative ai film in 3D: quasi 504 milioni di euro, +23,60% rispetto all’analogo periodo del 2009.
Il trend positivo è da attribuirsi principalmente al buon andamento del cinema italiano (dal 21,49% al 25,54% dei biglietti venduti) e statunitense (dal 63,58% al 65,60% ).
In netta diminuzione i film di altre nazionalità , passati dal 14,93% all’8,87%.
“Le Giornate di Sorrento “” ha sottolineato Paolo Protti, presidente di Agis e Anec “” hanno un profilo marcatamente professionale, ma offrono anche momenti di festa, come la consegna dei Biglietti d’oro ai film e agli artisti di maggiore successo, presentata da Lorena Bianchetti, e occasioni di incontro con la città attraverso le anteprime aperte al pubblico”.
Anche l’aspetto commerciale della manifestazione riveste uno spazio importante grazie al Magis, mostra delle attrezzature per le sale, che attinge alle novità dell’Expo di Amsterdam e offre i prodotti più diversi, dalle attrezzature tecniche al food, alla comunicazione. Le Giornate sono promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Campania, la Fondazione e il Comune di Sorrento e la Film Commission Regione Campania.