
Programma ricco quello delle Giornate Professionali di Cinema 2019.
Dopo il saluto dei presidenti delle Associazioni, lunedì 2 alle 17,30, nella sala Sirene del Centro Congressi dell’Hilton Sorrento Palace, prenderanno il via le convention delle case distributrici, partendo con Walt Disney Company (17,45) e proseguendo con Notorius Pictures (19,15).
Martedì 3 s’incomincia con Koch Media (11,15) per proseguire con Rai Cinema (11,45), Fandango (12,.45) Sun Film Group (12,55), Eagle Pictures (15,30) Adler En- tertainment (16,30) Medusa Film (16,45).
Mercoledì 4 sono in calendario le convention di Lucky Red (11,30), I Wonder Pictures (12,15) Europictures (12,30), Bim Distribuzione (12,45) Universal Pictures (16,00) Vision Distribution (17,00).
Chiude le Giornate Warner Bros Entertainment Italia alle 12,00, preceduta da M2 Pictures (11,15) e Altre Storie (11,45).
Intenso il programma delle anteprime.
Si inizierà al CinemaTasso, lunedì 2 alle ore 21,30, con il film “Alessandra, un grande amore e niente più” di Pasquale Falcone, con la partecipazione straordinaria di Peppino Di Capri, che sarà presente in sala insieme al regista e a parte del cast.
Le proiezioni nella sala Sirene dell’Hilton Sorrento Palace partiranno martedì 3 alle 9,15 con l’anteprima Eagle Pictures “Un figlio di nome Erasmus” di Alberto Ferrari, con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu; sempre martedì chiuderà la giornata, alle 21,30 al Teatro Tasso, l’anteprima per la città di World Video Production “L’amore a domicilio” di Emiliano Corapi, con Miriam Leone, Simone Liberati, Fabrizio Rongione e Anna Ferruzzo, alla presenza del regista e di parte del cast.
Mercoledì 4 dicembre primo appuntamento alle ore 9,15 con l’anteprima Lucky Red “Il meglio deve ancora venire” di Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte, con Patrick Bruel, Fabrice Luchini e Zineb Triki.
Altra anteprima italiana alle 17,45 con il film Medusa “Per il tuo bene” di Rolando Ravello, con Marco Giallini, Isabella Ferrari, Giuseppe Battiston.
Si prosegue, al termine della cerimonia di consegna dei Biglietti d’Oro e dei Premi ANEC 2019, con l’anteprima Vision Distribution de “L’immortale” di e con Marco D’Amore, che sarà presente in sala, aperta alla città di Sorrento.
Giovedì 6 dicembre alle ore 9,00, a chiusura del programma, anteprima Notorious Pictures di “Judy” di Rupert Goold, con Renée Zellweger.

Oltre a convention, anteprime ed una folta presenza di artisti ( annunciata la presenza di Ficarra & Picone, Paola Cortellesi, Pierfrancesco Favino, Marco D’Amore, Lillo & Greg, Cristina Donadio) il programma della 42a edizione delle Giornate Professionali di Cinema include come di consueto momenti di approfondimento.
Due i seminari in programma quest’anno, entrambi ospitati presso la Sala Ulisse dell’Hilton Sorrento Palace.
Il primo, martedì 3 dicembre alle ore 14.15, darà spazio agli aggiornamenti sull’applicazione della “Legge Franceschini” tra decreti attuativi, bandi e attività istruttorie. Alla presenza del Direttore Generale Cinema e Audiovisivo, Mario Turetta, e del prof. Bruno Zambardino, oltre che del Presidente ANEC Mario Lorini e del Direttore generale Simone Gialdini, si analizzeranno gli sviluppi nell’attuazione dei diversi provvedimenti settoriali: piano straordinario per il Cinema, tax credit per investimenti e per la programmazione, ma anche attività cinematografiche per le scuole e disciplina d’essai.
Il secondo, mercoledì 4 dicembre alle 14.30, sarà invece incentrato sull’iniziativa Moviement. Un’occasione per tracciare non solo il bilancio delle attività promozionali svolte nel 2019 (ne parleranno i Presidenti Luigi Lonigro (Anica – Sezione Distributori), Francesca Cima (Anica – Sezione Produttori), Mario Lorini (ANEC), Piera Detassis (Ente David di Donatello) e quello onorario ANEC Carlo Bernaschi; ma anche per analizzare i risultati della ricerca commissionata dagli organizzatori e dal MIBACT alla società GFK sul Cinema d’Estate (L’evoluzione degli orientamenti del pubblico e l’impatto delle iniziative avviate), illustrata dai responsabili Edmondo Lucchi ed Elena Cappelletti e dal coordinatore marketing Andrea Cuneo. Inoltre saranno annunciati i primi titoli dei film dell’estate 2020 e verrà data un’anticipazione della promozione Moviement del prossimo anno, alla presenza del DG Cinema e Audiovisivo Mario Turetta, che ha già confermato il sostegno ministeriale alle attività promozionali dell’industria cinema.
Mercoledì
4 dicembre, infine, è previsto alle ore 10 in Sala Tritone,
sempre all’Hilton, un incontro stampa della Calabria Film
Commission, alla presenza del Presidente Giuseppe Citrigno.