direttore Paolo Di Maira

SORRENTO/ Calabria Film Commission alle Giornate

Con Salvo Ficarra, special guest dell’incontro ( nel 2020 girerà in Calabria), sono stati annunciati martedì 4 dicembre all’Hilton Sorrento Palace, durante le Giornate Professionali di Cinema, i vincitori della terza finestra del bando a sostegno di produzioni audiovisive della Regione Calabria che presto gireranno sul territorio. Si tratta, ha rivelato Giuseppe Citrigno, presidente di Calabria Film Commission, di quattro lungometraggi, sei cortometraggi e un documentario.

I quattro lungometraggi che saranno sostenuti sono: “Una femmina” di Francesco Costabile prodotto da O Groove; ”L’incontro” di Salvatore Romano prodotto da Marvaso Production Films srl; “Rocco” di Federico Cruciani prodotto da Eurofilm srl; “Generazione Neet” di Andrea Biglione prodotto da Cydia srl (Luca Biglione). I cortometraggi:“Grido di libertà- La straordinaria spedizione in Calabria dei fratelli Bandiera” di Angelo Antonucci prodotto dall’associazione DAC; “Del padre e del figlio” di Mauro Lamanna dell’associazione culturale Divina Mania; “Bianco” di Silvia Luzi e Luca Bellino prodotto da Tfilm; “Le rughe” di Maurizio Paparazzo prodotto da Scarford; “Gneddu” di Andrea di Paola prodotto da Vasco srl; “La figlia di Vlad” di Nicola Ragone prodotto da Power Creative srls; “Il concerto” di Daniel Cotard prodotto da Beta Pictures. Infine, per la sezione documentari:“Chi ha ucciso Giovanni Losardo” di Giulia Zanfino prodotto dall’associazione culturale Con i miei occhi.

Alcuni dei vincitori del bando erano presenti all’incontro, come Attilio De Razza di O Croove, i registi Mauro Lamanna e Andrea Biglione, Fabrizio Nucci, produttore esecutivo de “La figlia di Vlad”.

“Un bilancio più che positivo per questo terzo e ultimo step”, ha commentato Giuseppe Citrigno: “si tratta di progetti di qualità proposti da giovani registi. Viene confermata, in questa ultima fase, un’attenzione sui nostri autori emergenti”.

Nella scarsa presenza di documentari ha individuato un problema con cui la Film Commission è pronta a misurarsi: “Nel prosimo anno, prevedibilmente a fine febbraio, intendiamo realizzare una serie di workshop con importanti documentaristi per educare i talenti locali a questo genere cinematografico per cui, tra l’altro, la nostra regione ha un’alta vocazione”, ha sottolineato, citando ad esempio “A Ciambra” di Jonas Carpignano, e aggiungendo che “la formazione è un punto qualificante della nostra mission”.

Confermate per il prossimo anno le tre finestre (febbraio, maggio e settembre) con i bandi che saranno lanciati in occasione dei grandi festival internazionali.

L’incontro è stata l’occasione per illustrare nuovamente le opportunità offerte dalla Legge Cinema regionale varata nello scorso giugno che, con una dotazione di 10 milioni di euro per il triennio 2019-2021, rappresenta “un utile strumento legislativo che fin dalle prime battute sta dando nuovo impulso”

La legge non dimentica, questa una delle novità interessanti, gli esercenti. Puntando a sostenere lo sviluppo di una rete di esercizi cinematografici diffusa, concorrenziale e di qualità, con particolare attenzione per gli esercizi storici e per le sale d’essai. Particolare molto apprezzato dal padrone di casa delle Giornate professionali di Cinema, il Presidente nazionale dell’Anec Mario Lorini, che ha portato all’incontro il saluto dell’Associazione.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter