spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL / Due documentariste per Itineranze

Si svolgerà dal 4 al 10 luglio al Complesso monumentale dello Steri a Palermo, il  Sole Luna Doc Film Festival, che per la sua 17° edizione punta più decisamente sul futuro e sui giovani, rinnovandosi nella grafica (che si ispira alle illustrazioni dei libri di avventura di Jules Verne, con una navicella che parte dalla terra per andare nello spazio e scoprire nuovi mondi), e nei contenuti, diventando anche “incubatore” per la creazione di documentari con Itineranze, il primo progetto in Italia a mettere in rete ben sei tra i maggiori festival di documentario – Bellaria Film Festival, IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo Film Festival, FrontDoc, Festival dei Popoli per formare e supportare a livello creativo e produttivo registi al primo o secondo lungometraggio (leggi qui).

Sono storie al femminile dirette da due donne i due documentari selezionati dal progetto che vedranno la luce in Sicilia e a cui si lavorerà anche durante le giornate del festival: Caretta, Caretta di Miriam Gili, incentrato sul  “Pronto Soccorso” per tartarughe di Filicudi, gestito con amore, competenza e passione da tre donne; e Gradiva di Doriana Monaco, che trova tracce delle ninfe dell’antichità e nel presente, attraverso una storia inedita che riunisce quattro giovani professioniste di Palermo ne “I Mercoledì del piacere”, nel nome del dio Mercurio e della bellezza in tutte le sue forme.

Ampio spazio a tematiche ambientali, questioni sociali ed emergenze umanitarie legate a conflitti e cambiamenti climatici, con l’ambizione di aprire una riflessione a 360 gradi sul tempo che viviamo. “Negli ultimi 15 anni la considerazione del Cinema del reale sia nel pubblico che nei grandi festival cinematografici è molto cresciuta ed oggi questo mezzo narrativo diventa ancora più fondamentale perché consente, spesso attraverso micro storie, di andare al cuore dei problemi ed avere una visione più consapevole di ciò che accade nel mondo”, dice la presidente dell’Associazione Sole Luna – un ponte tra le culture, Lucia Gotti Venturato che organizza e produce il SLDFF. 

Il festival ha stretto negli anni numerose collaborazioni con altre rassegne italiane e internazionali di cinema oltre che con il Centro Sperimentale di Cinematografia, coinvolgendo anche tanti giovani professionisti nella pre-selezione dei film in concorso a supporto dei direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura.

Dieci i programmers di quest’anno coordinati dal filmmaker e fotografo Bernardo Giannone e provenienti da varie città italiane ed europee: Astrid ArdentiDaniele BarresiGeorgia Panagou, Ivan Foglia, Leonardo StranoMarco PavanMavi CalcinottoVanessa Mangiavacca.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter