spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

Lucy Smith: “Abbiamo riportato Hollywood a Cannes”. Bilancio della 59° edizione

Circa 11 mila partecipanti da 108 paesi, 3100 buyers, provenienti specialmente da Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna: l’ambizione di tornare ad essere la madre di tutti i mercati dell’entertainment è soddisfatta per Lucy Smith, direttrice del Mipcom e del Miptv

Numeri che hanno superato le aspettative anche al  Mipjunior, con 1311 delegati “il settore kids è uno dei più dinamici di tutta l’industria, e la sensazione è che due giorni non siano più abbastanza per il volume di affari e di attività che rendono questo appuntamento imperdibile per i professionisti del settore.”

Un successo legato alla capacità di sapersi reinventare, anche negli spazi: Smith ha sottolineato l’importanza del nuovo Seaview Producers Hub, precedentemente luogo riservato agli espositori e ora trasformato secondo le esigenze del mercato, e sulla necessità di focalizzarsi sempre di più sulle co-produzioni e discuterne il finanziamento.

321 il numero degli stand e per alcuni la parola non rende abbastanza giustizia, continua Smith, citando la ‘casa’ eco-friendly di Banijay, di fronte al Palais, la grande tenda sulla spiaggia di Paramount, o il suggestivo spazio di Fremantle, sede del party esclusivo dove sono stati ospitati alcuni del talenti del gruppo. E ancora l’enorme spazio dei BBC Studios e il nuovo stand della Disney all’interno del Palais: “tutte locations ideali per quello che gli Studios fanno solo qui: portare Hollywood a Cannes”. E parlando di Hollywood, Smith ha ricordato la presenza di Emily Blunt sul Red Carpet per l’anteprima di All3Media di The English, il 16 ottobre, alla viglia del Mipcom.

Qualche anticipazione, infine, sul prossimo Miptv, che dal 17 al 19 aprile 2023 celebrerà il suo 60° anniversario, e dove documentari e factual saranno protagonisti.

Un badge per quattro mercati promette Smith: il Mipdoc che avrà un programma rafforzato ed includerà una sezione dedicata al Kids Factual, che si accompagnerà al ritorno del “Future of Kids Tv Summit”; i tre giorni di consesso dell’industria dei format del Mipformats; la   edizione di Canneseries, che ha annunciato proprio ieriuna nuova sezione competitiva dedicata alle serie documentarie.

“Lavoreremo sempre più in concerto con Canneseries: ospiteremo un Documentary Buying Event nella domenica che precede il Miptv, e il MipDrama diventerà una vetrina speciale in anteprima per i buyers della selezione del festival.”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter