Valorizzare e promuovere il territorio del Chianti attraverso il racconto cinematografico dell’eccellenza dei suoi antichi mestieri, di quelle attività artigianali e artistiche che costituiscono il suo patrimonio produttivo più autentico. Questo si propone SLOW MOVIE CONTEST, nuovo festival e progetto produttivo, che si rivolge a giovani registi. Se ne cercano otto, dai 18 ai 35 anni, e per candidarsi c’è tempo fino al 30 aprile: in palio c’è una settimana di ospitalità nel Chianti nei mesi estivi, settimana che dovrà servire per produrre un corto su “Arti&Mestieri del Territorio”.
I registi gireranno nei mesi estivi, e potranno usufruire del supporto di Mediateca Regionale Toscana Film Commission per l’attività di post produzione. In autunno gli otto corti verranno presentati al Cinema Odeon di Firenze e nei comuni coinvolti, in forma di speciale documentario “in otto parti”.
In palio anche tre premi in denaro (di 700 euro ciascuno), assegnati da una Giuria tecnica (miglior film, miglior regia e migliore sceneggiatura), e l’impegno dell’organizzazione di SLOW MOVIE CONTEST nel promuovere il documentario, favorendone la diffusione all’interno di festival del cinema e manifestazioni turistiche, e di altri circuiti distributivi, on e off- line.
SLOW MOVIE CONTEST è organizzato dall’Associazione Culturale La Macina di San Cresci (www.chianticom.com) , nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2012 e con la collaborazione del Distretto dei Comuni del Chianti.
Per scaricare il bando: www.slowmoviecontest.org