Trasformare un terribile fatto di cronaca in un cortometraggio in animazione per parlare di razzismo e bullismo e usare gli strumenti del 3D a fini educativi: è l’intento che ha ispirato il nuovo progetto della Side Academy di Verona, accademia italiana di formazione specializzata in cinema d’animazione, effetti speciali, advertising e videogame. Il brutale omicidio del giovane Willy Monteiro Duarte, il giovane cuoco ucciso lo scorso 6 settembre durante un pestaggio a Colleferro (Roma), verrà realizzato da 25 studenti del secondo anno, guidati da Sarah Arduini, supervisore Disney, Premio Oscar per “Il Libro della Giungla” e candidata per “Il Re Leone”; Kevin Mannens, candidato all’Oscar con “Alice nel Paese delle meraviglie” e , assieme agli esperti di computer grafica, top trainer per Side Academy, Francesco Latini e Simone Ceccacci. |
“Volevamo parlare di razzismo e bullismo, la storia di Willy ci ha commosso”, spiega il fondatore di Side Academy, Stefano Siganakis. “Abbiamo creato un racconto per immagini, ambientato in un mondo alieno, dove c’è chi è diverso dagli altri e per questo viene bullizzato e picchiato. Ma abbiamo cancellato la violenza cruda, quando inizia il pestaggio si apre un altro mondo. La svolta è quando il protagonista capisce che sta creando lui stesso il mostro, infatti più lo picchia più diventa grande e spaventoso, ed ecco la rivelazione: sarà il suo semplice abbraccio a sconfiggerlo”.
Il progetto è stato presentato in occasione dell’Open day alla “Bocconi” della creatività di Verona, alla presenza diSarah Arduini.
“Sono orgogliosa di lavorare a questa iniziativa – dice – che permette di usare gli strumenti del 3D a fini educativi. La tragedia di Willy mi ha scosso personalmente, certi episodi non dovrebbero mai accadere”.