direttore Paolo Di Maira

SICILIA/Palermo set di tre film

Palermo è protagonista di tre film le cui riprese si stanno realizzando in giugno fra la città e i suoi dintorni. “Momenti di trascurabile felicità”, di Daniele Luchetti, tratto dall’omonimo romanzo di Francesco Piccolo, con Pif e Renato Carpentieri, è ambientato fra piazza Castelnuovo, via Dante, via Ruggiero Settimo; la spiaggia di Terrasini è invece la principale location di “Bene ma non benissimo”, di Francesco Mandelli, con Gioele Dix, Francesca Giordano.
Proseguiranno poi anche in luglio le riprese di “Tutto il giorno davanti”, di Luciano Manuzzi, con Isabella Ragonese, che sarà girato in varie location di Palermo – porto.

E sempre a Palermo si è appena concluso il workshop Legal & Financial Issues – Developing Entrepreneurial Skills, parte del programma internazionale di alta formazione per produttori emergenti MAIA, a cui Sicilia Film Commission, nell’ambito del programma Sensi Contemporanei, offre il proprio sostegno.
Il 20 giugno, a Palermo, presso la Sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, si è tenuta una giornata aperta e dedicata ai professionisti dell’audiovisivo siciliani, articolata in due momenti fondamentali: un’Open Session “Financing European coproductions / Europe in 5 zones” tenuta dall’esperta finanziaria e docente di MAIA Workshops Linda Beath (Ideal Filmworks, Canada) e il Workshop dal titolo “Lo stato della Produzione audiovisiva in Sicilia: mappatura e prospettive”.

Attraverso Sensi Contemporanei Sicilia Film Commission sostiene quest’anno anche l’organizzazione a Taormina dei Nastri d’argento, la cui cerimonia di premiazione si è svolta come da tradizione, presso il Teatro Antico di Taormina lo scorso 30 giugno.

Altro ‘figlio’ di Sensi Contemporanei e di SFC è il nanziamento delle attività didattiche della Sede Sicilia del CSC.
Oltre 200 progetti tra lungometraggi a soggetto e documentari sono stati prodotti negli ultimi dieci anni con il supporto della Film Commission, per un totale di 14 milioni di euro.

3 milioni di euro sono invece stati destinati alla digitalizzazione delle sale cinematografiche siciliane; 1,5 per festival, spettacoli dal vivo e rassegne cinematografiche presenti sul territorio regionale. Infine, 100.000 euro sono stati destinati al primo bando indetto in Italia da una amministrazione pubblica per giovani videomaker under 35 in tema di serialità per il web.

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter