spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

SICILIA / In vendita il Castello del Padrino di Coppola

“Esclusivo castello di fine ’800 con parco privato”: il sito di Italy Sotheby’s International Realty annuncia così la vendita, per la cifra di 6 milioni di euro, del castello dei baroni Pennisi di Floristella, ad Acireale, in provincia di Catania, set di alcune delle scene girate in Italia de Il Padrino – Parte terza di Francis Ford Coppola.

Secondo quanto riporta il sito di Vanity Fair, Gianni Pennisi, padre dell’attuale proprietario, era molto amico del regista e fu proprio lui a scegliere le diverse location siciliane di Coppola per le riprese del film, compreso lo stesso Castello, dove è stata girata la scena dell’uccisione del potente uomo politico Licio Lucchesi, da parte un killer inviato da Michael Corleone (Al Pacino), proprio nel portico del castello.

Inoltre, si legge sul sito di Sothesby, il maniero è stato anche il set di Un bellissimo novembre di Mauro Bolognini, interpretato da Gina Lollobrigida.

Ubicato alle pendici meridionali dell’Etna, quasi a strapiombo sulla costa lavica del mar Ionio, fu voluto alla fine dell’800 dal barone Agostino Pennisi di Floristella, un ricco latifondista che possedeva anche una miniera di zolfo. Appassionato collezionista d’arte e numismatico, fu lui ha portare i bagni termali ad Acireale.I
l progetto fu affidato all’architetto palermitano Giuseppe Matricolo e venne realizzato in stile neogotico, seguendo la moda del tempo.

“Siamo ormai abituati alla messa in vendita di questi edifici” spiega il barone Ivan Drogo Inglese presidente di Assocastelli e degli Stati Generali del Patrimonio Italiano “il motivo è dovuto principalmente alla elevata onerosità e alla necessità di un continuo restauro”.
Drogo Inglese è anche il formatore sulle tematiche degli immobili d’epoca e storici per la Fimaa, la federazione italiana degli agenti immobiliari, e precisa “Vi è anche la necessità di individuare idonei asset di valorizzazione per questa tipologia di immobili. Il cinema rappresenta certamente una di queste possibilità. Ma non l’unica.L’anno scorso abbiamo assegnato il Premio Cinema Patrimonio alla regista Cinzia Th Torriniche con la celebre serie televisiva Elisa di Rivombrosa sensibilizzò le nascenti Film Commission a promuovere l’utilizzo delle dimore d’epoca per le produzioni cinematografiche e televisive”. (leggi qui)

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter