Coniugare la consueta ricerca verso le traiettorie più coraggiose e vitali del cinema di oggi, e le evoluzioni del linguaggio visivo e sonoro promesse dagli autori di domani, con la riflessione su cos’è il cinema, dopo la pandemia, com’è cambiato lo sguardo, il rapporto fra spettatore e film, attraverso storie che invitano alla reciproca connessione, che cercano nel passato risposte ai dubbi di un presente evidentemente fragile. E’ questa la duplice sfida della 36.a Settimana Internazionale della Critica di Venezia, il cui programma è stato presentato oggi, 22 luglio.
7 titoli in concorso +2 in apertura e chiusura, di cui molte coproduzioni, segnale, seconda la delegata generale Beatrice Fiorentino, “di un cinema sempre più globale, riflesso di un’identità mutante, e di quella necessità di favorire connessioni (non solo finanziarie ma di sguardo) sia dentro che fuori lo schermo”.
Due i film italiani in concorso: Mondocane di Alessandro Celli, una produzione Groenlandia e Minerva Pictures con Rai Cinema, prodotto da Matteo Rovere, coprodotto da Santo Versace – Gianluca Curti. Interpretato da Dennis Protopapa, Giuliano Soprano, Alessandro Borghi, Barbara Ronchi, Ludovica Nasti, Federica Torchetti, Josafat Vagni, Francesco Simon, il film uscirà nelle sale il 3 settembre con 01 Distribution ed è venduto nel mondo da Minerva.
E Mother Lode di Matteo Tortone, coproduzione fra la Malfè Film di Torino, la Svizzera (C-Side Productions)e la Francia (Wendigo Film) realizzato anche con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e Regione Piemonte– Piemonte Doc Film Fund – e vincitore dell’Eurimages Lab Award [Agora Work in Progress TIFF2019]. Intramovies ne cura le vendite internazionali.
Anche il film di chiusura La Dernière Séance di Gianluca Matarrese, prodotto da Giovanni Donfrancesco per Altara Films in coproduzione con Bocalupo Films.
La sezione è realizzata con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Apulia Film Commission.
Dopo la Mostra, i film della SIC saranno riproposti in diverse città in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
La Settimana Internazionale della Critica si avvale inoltre del sostegno di sponsor e partner come Istituto Luce-Cinecittà, Circolo del Cinema di Verona, NUOVOIMAIE, Agnus Dei – Tiziana Rocca Production, Hotel Saturnia, Frame by Frame, Stadion Video, Fondazione Fare Cinema – Bobbio Film Festival, Communication Hollywood.