spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

BERGAMO FILM MEETING / Industry meetings: focus su festival&pubblico

Si svolgerà dal 9 al 17 marzo la 42° edizione del Bergamo Film Meeting, la prima co-diretta da Fiammetta Girola e Annamaria Materazzini.
I 9 giorni di proiezioni saranno inaugurati, la sera dell’8 marzo, dalla sonorizzazione dal vivo e in anteprima nazionale di L’angelo Sterminatore di Luis Buñuel, ad opera del leggendario chitarrista, compositore e produttore statunitense Gary Lucas.

Gli oltre 160 film in programma si distribuiscono fra  la Mostra Concorso, riservata a 7 lungometraggi di finzione (fra cui la co-produzione Brasile-Italia Até que a Música Pare di Cristiane Oliveira); Visti da Vicino, sezione che riunisce 14 film documentari internazionali inediti in Italia; la sezione Europe, Now!, dedicata al cinema europeo contemporaneo, che presenta in anteprima nazionale le personali complete dei registi Frederikke Aspöck (Danimarca), Lukas Moodysson (Svezia) e Metod Pevec (Slovenia) ed è arricchita da una selezione dei film di diploma delle scuole di cinema europee che aderiscono al Cilect – realizzata in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.

Il 12 e il 13 marzo sono le giornate dedicate agli Industry Meetings, il cui focus è, per il secondo anno, il tema del pubblico, l’anno passato affrontato dal punto di vista dell’audience design, e quest’anno incentrato invece sull’analisi e lo sviluppo del pubblico nei festival di cinema. 

Delle misure messe in campo dalloStrand MEDIA di Europa Creativa per sostenere lestrategie di allargamento del pubblico e di reti di festival parleranno Cristina Loglio, Vicepresidente, Europa Nostra, e Silvia Sandrone, Project Officer, Creative Europe Desk Italy MEDIA – Ufficio di Torino.

Al centro della prima giornata professionale vi saranno alcune best practices messe in campo da tre reti europee, anche con alcuni progetti specifici volti all’analisi e alla costruzione di nuovi pubblici per le loro manifestazioni:  MIOB, network di sette festival (ne parleranno la sua coordinatrice, Vaida Kazlauskaitė anche project manager di Scanorama film festival, e Carolina Stera, Audience development manager del Trieste Film Festival, di cui si evidenzieranno i progetti focalizzati sull’educazione all’immagine e allo sviluppo di pubblico giovane); SMART7, che è assieme una nuova modalità di distribuzione per i film programmati dai festival membri, alternativa e trans-europea, una rete con proposte di sviluppo di pubblici capaci di sorprendere e una piattaforma unica per la collaborazione e la condivisione di esperienze (ne parleranno Marcin Pieńkowski, direttore New Horizons International Film Festival, e responsabile della distribuzione di New Horizons Association, e Miguel Valverde, direttore di IndieLisboa International Film Festival), e Young Programmers for Young Audiences! rete nata per capovolgere il punto di vista e coinvolgere attivamente giovani programmatori di festival (sarà illustrata da Tanja Hladnik, direttrice di Kino Otok – Isola Cinema International Film Festival e Silvia Pareti, direttrice di Piccolo Grande Cinema).

Verrà inoltre presentata una nuova rete che sta nascendo: l’Archive Film Festival Network (AFFN) è la prima e unica piattaforma di collaborazione pensata tra festival europei che mettono in primo piano i film d’archivio e i film del patrimonio. É composta da Summer Film School (Repubblica Ceca), Bergamo Film Meeting (Italia), Festival La Rochelle Cinéma (Francia) e Midnight Sun Film Festival (Finlandia), e saranno presentati gli scopi principali, il presente e il futuro che verrà.

Al cinema di Patrimonio è dedicato Cinema Rediscovered, festival del Regno Unito  lanciato da una delle più importanti sale cinematografiche inglesi, il Watershed di Bristol:  la responsabile della sua programmazione, Madeleine Probst, traccerà il suo percorso volto a trovare nel passato il cinema del futuro.

Di idee e pratiche sull’audience development che Il Cinema Ritrovato  condivide con gli sviluppi del Lab di Europa Cinemas, che si svolge annualmente nella cornice del festival, parlerà Elisa Giovannelli, responsabile del Dipartimento educativo Schermi e Lavagne e del settore Alta formazione, Fondazione Cineteca di Bologna.

La seconda giornata sarà organizzata in collaborazione con AFIC – Associazione Festival di Cinema Italiani e dedicata a una serie di riflessioni volte alla preparazione di una carta di buone pratiche per l’analisi e lo sviluppo dei pubblici dei festival nel nostro paese.

Deborah Shirley Cohrs, consulente di comunicazione digitale e Marketing condurrà un panel sull’ Analisi Digital dei dati come punto di partenza per sviluppare pubblici nuovi e giovani nei festival di cinema, a cui seguirà una sessione laboratoriale, in cui i partecipanti (responsabili dei festival italiani (e a studenti, su iscrizione) avranno l’opportunità di applicare nella pratica i concetti e le strategie discussi in precedenza alle esperienze dei propri festival cinematografici

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter