Si svolgerà il 15 e il 16 ottobre alla Fiera di Valladolid, la quarta edizione di Shooting Locations Marketplace, l’evento dedicato alle destinazioni cinematografiche e all’industria che le ruota attorno, organizzato dalla Fiera stessa assieme a Spain Film Commission, sponsorizzato dalla Giunta di Castilla e Leon e dal Comune di Valladolid.
Sono attesi professionisti da oltre 20 paesi, con le new entries di Austria, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Lituania e Portogallo. Saranno più di 50 le destinazioni cinematografiche e audiovisive rappresentate, di cui 19 internazionali: numeri che confermano e rafforzano la crescita registrata nel 2023.
68 è il numero dei produttori, location scouts e direttori creativi con cui le società potranno confrontarsi. La partecipazione dei direttori creativi (una figura che contestualizza e completa le informazioni fornite dai location scout) è una delle novità di quest’anno, resa possibile anche grazie all’accordo di collaborazione siglato con il British Film Designers Guild.
Al centro della discussione, le locations, incentivi fiscali, sostenibilità, sviluppo dell’industria.
Per l’Italia, si segnala la partecipazione di Friuli Venezia Giulia Film Commission: Gianluca Novel prenderà parte alla tavola rotonda dal titolo “I’d like to speak to…” dove, assieme a Piluca Querol di Andalucía Film Commission, dialogherà con diversi professionisti coinvolti nella scelta delle destinazioni cinematografiche: il produttore esecutivo Bill Doyle e la location scout Sabine Schulmeyer.

Per quanto riguarda le imprese, hanno confermato la loro presenza i due gruppi alberghieri THB and Blau, che contano 23 hotel in diverse parti della Spagna, e 9 società di service per il cinema, di cui sei spagnole, e quattro provenienti da Giordania, Estonia e Portogallo.
Shooting Locations Marketplace conta anche su accordi di collaborazione con l’Associazione Internazionale dei Film Commissioners; European Film Commission Network (EUFCN), il già citato British Film Designers Guild, Location Manager, Location Scout e Profilm.
Il 70% dei ‘buyers’ arriva da Stati Uniti e Gran Bretagna, il resto da Sud Africa, Belgio, Serbia, Canada, Paesi Bassi, Italia, Polonia, Finlandia, Danimarca, Germania e Spagna.
Le giornate di lavoro del 15 e del 16 alla Fiera di Valladolid saranno seguite da tour, offerti a produttori e locations managers, che avranno così la possibilità di scoprire nuovi scenari per le loro prossime produzioni. I territori coinvolti saranno la regione di Castilla y León, Bilbao, Ibiza, l’Andalusia, Valencia e le Isole Canarie, di cui saranno visitati città, spazi naturali e studios.